Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: lo scudiero di morgante
  2. Prenota tra oltre 2 milioni di strutture in tutto il mondo. Trova Quello Che Cerchi su Booking.com, il Sito di Viaggi Più Grande al Mondo

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Lo scudiero di Morgante che muore per il troppo ridere» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba. Personaggio introdotto da Luigi Pulci nel suo poema.

    • Descrizione
    • Trama
    • Personaggi
    • Stile
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    È un poema eroico la cui trama procede per colpi di scena. Predomina una gran fantasia animata da spirito burlesco, talvolta spregiudicato, espresso in un linguaggio pungente, tipico dei cantari popolari, ossia componimenti cavallereschi del '400 e '500 accompagnati dalla musica e destinati ad un'esecuzione in pubblico, in modo simile a quanto fatt...

    Olindo e il suo compare si recano in Pagania (in Asia ed Egitto), fra gli infedeli musulmani.Orlando capita in un convento minacciato da tre giganti, e dopo averne uccisi due converte il terzo al cristianesimo, proprio Morgante, che diverrà il suo scudiero, armato del batacchio di una campana.Dopo un rapido susseguirsi di peripezie e avventure d'og...

    Il motore del poema risulta Gano, descritto come un folle che non fa altro che progettare congiure; Carlo Magno sembra un vecchio rimbambito che condanna e poi perdona Gano senza motivo.La vena burlesca del poeta si anima soprattutto a contatto con i personaggi prediletti: Morgante, gigante nelle proporzioni ma fanciullo nei sentimenti, e Margutte,...

    Pulci segue la sinuosità di un narrare avventuroso, privo di un centro ideale, propria di un modello popolaresco, dentro il quale si proietta, con gusto ben altrimenti educato, l'estro comico e bizzarro di Pulci e soprattutto la sua inesauribile vivacità linguistica.La prima parte è più burlesca, libera e spregiudicata nello stile e nella struttura...

    Luigi Pulci, Morgante. 1, Firenze, Le Monnier, 1855 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
    Luigi Pulci, Morgante. 2, Firenze, Le Monnier, 1855 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
    Morgante, Collana Classici, Milano, BUR, 1992, ISBN 978-88-17-16863-2.
    Morgante, a cura di Franca Ageno, Collana Oscar Classici, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 978-88-04-39055-8.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Morgante
    Wikiquote contiene citazioni da Morgante
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morgante
  2. Morgante lo fa suo scudiero, ma egli s'irrita col padrone per la sua voracità, e minaccia d'abbandonarlo. Saccheggiata un'osteria e fatta baldoria insieme, il gigante e lo scudiero si trovano in un bosco, ove si riposano; Morgante si toglie le scarpe, e s'addormenta, sazio di cibo.

  3. Morgante è un poema epico comico-cavalleresco scritto da Luigi Pulci tra il 1460 e il 1470. Inizialmente fu pubblicato nel 1478 in un’edizione di 23 canti; Cinque anni più tardi fu pubblicata l’edizione ampliata e definitiva in 28 canti.

  4. E stato detto assai bene che «il lato bestiale di Morgante viene fuori con maggiore efficacia nell'episodio di Margutte, un personaggio che si direbbe escogitato per mettere in luce lo scudiero di Orlando, se Margutte non avesse a sua volta un'energia di lineamenti che ne fa il più bel tipo del Pulci.

  5. Personaggio letterario del poema epico-cavalleresco Morgante di L. Pulci (canti 18-19): mezzo gigante, ladro, cinico e ghiottone, segue Morgante come scudiero e muore per il troppo ridere in seguito a uno scherzo del suo padrone.

  6. Morgante ( 1461-83). Poema cavalleresco in ottave. Sono narrate le vicende del gigante Morgante, che, sconfitto da Orlando, ne diviene lo scudiero. Gli episodi narrati si susseguono senza una precisa logica. Predomina il gusto per l’esagerazione e per il rovesciamento carnevalesco della realtà.

  1. Annuncio

    relativo a: lo scudiero di morgante
  2. booking.com è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Prenota tra oltre 2 milioni di strutture in tutto il mondo. Trova Quello Che Cerchi su Booking.com, il Sito di Viaggi Più Grande al Mondo