Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › MonacoMonaco - Wikipedia

    Monaco, officially the Principality of Monaco, is a sovereign city-state and microstate on the French Riviera a few kilometres west of the Italian region of Liguria, in Western Europe, on the Mediterranean Sea. It is a semi-enclave bordered by France to the north, east and west.

    • History

      The early history of Monaco is primarily concerned with the...

  2. Il Principato di Monaco (in francese Principauté de Monaco, in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa 10 km dal confine italo-francese.

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Media
    • Cultura
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Bibliografia

    Territorio

    La città viene attraversata dall'Isar e a sud si stendono boschi di conifere con laghi di notevole estensione, tra cui, verso ovest, il lago di Starnberg e l'Ammersee.Dista 590 km da Berlino e 780 km da Amburgo.e WOTA OK OGGHEIII

    Clima

    Monaco di Baviera ha un clima continentale, fortemente influenzato dalla posizione geografica in prossimità delle Alpi. La media annua delle precipitazioni si attesta sui 1 000 millimetri. Le piogge spesso arrivano violente ed inattese, specialmente durante la stagione estiva. I mesi estivi sono quelli in cui si verificano le più elevate precipitazioni atmosferiche, grazie anche all'effetto sbarramento della catena alpina a sud che funge da barriera naturale bloccando le perturbazioni proveni...

    Origini e Medioevo

    La storia di Monaco di Baviera iniziò nel 1158 quando Enrico il Leone, duca di Sassonia, installò un accampamento militare battezzandolo Munichen (in latino Monacum, in volgare Monachium): mezzo secolo più tardi essa ricevette lo status di città fortificata.Inizialmente il vescovo ed Enrico ebbero una disputa su chi dovesse mantenere il controllo della città, ma, in seguito a contrasti insorti tra lo stesso Enrico e l'imperatore Federico I Barbarossa, quest'ultimo concesse nel 1180 a Ottone I...

    Storia moderna

    Nel 1632 la città fu occupata dalle truppe di Gustavo II Adolfo di Svezia, durante la guerra dei trent'anni. Quando in città scoppiò la peste bubbonica nel 1634 e il 1635 circa un terzo della popolazione morì. Nel 1759venne fondata la prima istituzione accademica bavarese. Sotto la reggenza degli elettori bavaresi Monaco fu un importante centro della vita barocca, ma dovette anche subire le occupazioni degli Asburgo nel 1704 e il 1742. Nel 1806 divenne capitale del nuovo regno di Baviera e fu...

    Storia contemporanea

    Dopo la prima guerra mondiale la città fu preda e covo di inquietudini sociali e politiche. Nel novembre del 1918 i comunisti presero il potere, fondando la Repubblica Bavarese dei Consigli (Münchner Räterepublik), che venne però rovesciata il 3 maggio 1919 dai Freikorps, alcuni dei quali furono successivamente arruolati da Adolf Hitler e dal Nazismo. Nel 1923 Hitler e i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, misero in atto il Putsch di Monaco (noto come Bierhallenputsch o Hitlerput...

    L'architettura cittadina è caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici storici, molti mantenutisi intatti nei secoli, altri ricostruiti dopo la seconda guerra mondiale, e di alcuni esempi di architettura moderna. Un sondaggio, condotto per il National Geographic Traveler, ha scelto oltre 100 luoghi storici in tutto il mondo e ha classificato ...

    Evoluzione demografica

    Nel luglio 2007 Monaco di Baviera contava 1 340 000 abitanti, 300 129 dei quali non avevano la cittadinanza tedesca. La città presenta una forte comunità turca e balcanica. I maggiori gruppi di cittadini stranieri sono i turchi (43 309), gli albanesi (30 385), i croati (24 866), i serbi (24 439), i greci (22 486), gli austriaci (21 411) e gli italiani (20 847). Il 37% degli stranieri proviene dall'Unione europea. Con soli 24 000 abitanti registrati nel 1700, la popolazione è raddoppiata circa...

    A Monaco di Baviera ha sede l'emittente radiotelevisiva pubblica Bayerischer Rundfunk (BR). Nel capoluogo bavarese si trovano anche le redazioni della Süddeutsche Zeitung, uno dei principali quotidiani tedeschi, e del Münchner Merkur.

    Monaco è una città molto attiva in ambito culturale. Sono infatti presenti numerosi musei e biblioteche, nonché istituti universitaridi altissimo livello. A Monaco è stato inventato da Ellis Kaut il personaggio Pumuckl, per una serie radiofonica sulla radio bavarese nel 1961.Solo nel 1965 la sua inventrice decise di scrivere una storia su di lui.

    Monaco di Baviera è una delle città guida dell'economia tedesca e ha le strutture produttive più dinamiche. La capitale bavarese accoglie le sedi principali di alcuni dei maggiori gruppi economici tedeschi, tra cui Siemens (elettronica), BMW (auto), MAN (camion, ingegneria), Linde (gas), Allianz, Munich Re (assicurazioni). Tra le città tedesche con...

    Aeroporti

    L'aeroporto principale della città è l'aeroporto internazionale Franz Josef Strauss (IATA: MUC, ICAO: EDDM), collegato alla città dalla rete ferroviaria suburbana, linee S1 e S8.L'aeroporto di Monaco è il secondo aeroporto della Germania, dopo Francoforte ed un importante hub a livello europeo. Il progetto di un treno a levitazione magnetica, modello Transrapid, che avrebbe collegato la stazione centrale con l'aeroporto, era stato iniziato nel 2000 ma è stato abbandonato nel 2008 a causa dell...

    Trasporti urbani

    Il sistema di trasporto pubblico di Monaco include sei linee di metropolitana (U-Bahn), una rete ferroviaria urbana (S-Bahn), tram e autobus. La città è equamente raggiunta da tutti i mezzi pubblici, considerati logisticamente tra i più efficienti del mondo. La rete tranviaria ha avuto una travagliata storia, con uno smantellamento avviato in contemporanea con la costruzione della metropolitana, e poi un ripensamento e ricostruzione/modernizzazione. La società che gestisce i servizi è la Münc...

    Monaco di Baviera ha una storia quasi ininterrotta di governi del Partito Socialdemocratico di Germania a partire dalla seconda guerra mondiale, nonostante la parte meridionale della Baviera sia una roccaforte conservatrice, con l'Unione Cristiano-Socialevincente nella maggioranza delle consultazioni a livello comunale, statale e federale. Parte de...

    Erich Keyser: Bayerisches Städtebuch. Band V 2. Teilband Ober-, Niederbayern, Oberpfalz und Schwaben. In: Deutsches Städtebuch. Handbuch städtischer Geschichte. Im Auftrage der Arbeitsgemeinschaft...
    Hubert Ettl e Bernhard Setzwein (Hrsg.): München. Reise-Lesebuch. Text-Bildband, Hardcover, 179 S., mit Texten von Herbert Achternbusch, Carl Amery, Bruno Jonas, Hermann Lenz, Gerhard Polt u. a. un...
    Reinhrad Heydenreuter: Kleine Münchner Stadtgeschichte. Pustet, Ratisbona 2007, ISBN 978-3-7917-2087-6.
  3. Storia di Monaco. Voce principale: Principato di Monaco. Monaco nel 1890. Il Principato di Monaco nacque ufficialmente nel 1612, quando Onorato II di Monaco divenne il primo Principe sovrano di Monaco . La famiglia Grimaldi ebbe la propria signoria a partire dal 1331 con Carlo I di Monaco, riconosciuto come primo signore sovrano di ...

  4. Gran Premio di Monaco; Sport: Automobilismo; Categoria: Formula 1: Federazione: FIA: Paese Monaco: Luogo: Circuito di Monte Carlo: Organizzatore: Automobile Club de Monaco Cadenza: Annuale Formula: Gran Premio di Formula 1: Storia; Fondazione: 1929; valevole per il mondiale dall'edizione 1950: Numero edizioni: 81 (di cui 70 valevoli ...

  5. The early history of Monaco is primarily concerned with the protective and strategic value of the Rock of Monaco, the area's chief geological landmark, which served first as a shelter for ancient peoples and later as a fortress.

  6. Monaco, Principato di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Stato dell’ Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Caratteristiche fisiche.