Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › OssessioneOssessione - Wikipedia

    L'ossessione o pensiero ossessivo è un fenomeno psicopatologico che consiste in un'idea fissa o in una rappresentazione mentale accompagnata da un vissuto ansiogeno e che il soggetto non può controllare pur avendone coscienza.

  2. Cos'è l'ossessione? Chi soffre di ossessione? Come curare l'ossessione? Cosa succede in caso di decorso dell'ossessione?

    • Trama
    • Produzione
    • Distribuzione
    • Commento
    • Elementi Rivoluzionari Nel Film
    • Curiosità
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Il vagabondo Gino Costa si ferma presso un ristoro per viaggiatori nella bassa padana, divenendo l'amante di Giovanna, moglie dell'ignaro Giuseppe, proprietario dello spaccio. Gino non sopporta questa situazione e propone alla donna di fuggire con lui. Giovanna rifiuta e lui parte per Ancona, che lo attira per la presenza del porto: spera di imbarc...

    Prima ancora dell'inizio della lavorazione, Visconti incontra le prime difficoltà: il regista infatti progettava di adattare per lo schermo una novella di Verga, ma il permesso gli viene negato dalle autorità fasciste. Lavorando in Francia con Jean Renoir, Visconti ha l'opportunità di leggere una traduzione francese de Il postino suona sempre due v...

    Una volta ultimato, il film viene presentato a Roma, in anteprima mondiale, nella primavera 1943, con l'intento di rimuovere alcuni intoppi burocratico-censori: le autorità, rendendosi conto che il film non attacca direttamente il regime, ne autorizzano la distribuzione. Alcuni mesi dopo il film viene quindi proiettato nelle sale di alcune città de...

    Il romanzo di Cain serve a Visconti più che altro come un canovaccio, difatti viene trascurata la trama poliziesca e accentuate le nozioni naturalistiche e il cupo romanticismo: Visconti trasferisce sul Po, a Ferrara e ad Ancona i paesaggi e gli eroi del realismo poetico francese senza comunque oscurare l'originalità del film. Esso infatti si dista...

    Mauro Giori in "Poetica e prassi della trasgressione in Luchino Visconti" ricorda ciò che già la letteratura femminista aveva notato in questo film: per la prima volta il corpo di un uomo diviene elemento sensuale e oggetto del desiderio dello sguardo di una donna. Emblematica è la presentazione del personaggio di Gino.Dopo una sequenza iniziale in...

    Nella sequenza in cui si vede Gino lavorare fuori dal ristoro mentre la voce di Giovanna che canta lo distrae, inducendolo infine ad abbandonare ciò che sta facendo, la canzone cantata dalla donna...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Ossessione
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ossessione
    (EN) Ossessione / Obsession, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Ossessione, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
    Ossessione, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
    Ossessione, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
  3. I consigli dei nostri esperti su come affrontare un'ossessione e impedire che controlli la tua vita. Co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. Riferimenti. In questo Articolo: Rifocalizzare i propri pensieri. Creare nuove abitudini. Trasformare un'ossessione in qualcosa di positivo. Articoli Correlati. Riferimenti.

  4. apc.it › articoli-divulgativi › i-10-tipi-di-ossessioni-piu-comuniI 10 tipi di ossessioni più comuni

    • Ossessione da contaminazione: si tratta di pensieri o immagini che nascono dal dubbio di essere entrati in contatto con sostanze ritenute pericolose o disgustose.
    • Ossessione di danno: si tratta di pensieri e immagini relativi a potenziali danni a sé o agli altri di tipo materiale, economico o emotivo causati da proprie disattenzioni, leggerezze o mancanze.
    • Ossessioni scaramantiche: si tratta di pensieri o immagini relativi ad eventi negativi, che possono accadere a sé o agli altri in futuro, se non si seguono certe regole di comportamento o non si interviene neutralizzandone l’effetto negativo.
    • Ossessioni somatiche: si tratta di una eccessiva preoccupazione per una parte del corpo o per il proprio aspetto e, in questo secondo caso, si parla di dismorfofobia.
  5. Scopri il significato della parola ossessióne. Nel Vocabolario Treccani troverai significato ed etimologia del termine che cerchi. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da pensieri ricorrenti, persistenti, non voluti e intrusivi, incalzanti, o da immagini (ossessioni) e/o comportamenti ripetitivi o azioni mentali ripetitivi che i pazienti si sentono spinti a compiere (compulsioni, rituali) per cercare di diminuire o evitare l'ansia che provocano tali ossessioni.

  1. Ricerche correlate a "ossessione"

    ossessione sinonimo