Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.rentri.gov.itRENTRI

    Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Il RENTRI è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Scopri di più.

  2. 23 mag 2022 · Nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI (dopo il flop del SISTRI) entrerà in vigore nel 2024: ecco tappe, obblighi, accessi e costi.

  3. SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore.

  4. È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI ...

  5. Il SISTRI (acronimo per sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) è stato il sistema informativo voluto dal Ministero dell'Ambiente italiano per monitorare i rifiuti pericolosi tramite la tracciabilità degli stessi.

  6. 19 ott 2022 · Tracciabilità dei rifiuti, arriva il RENTRI a sostituire il vecchio SISTRI! Testo decreto e specifiche. Il Ministero della Transizione Ecologica han inviato alla CE lo schema di decreto sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI, che sostituirà il SISTRI: vi dovranno obbligatoriamente aderire, tra gli altri, gli ...

  7. Il SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti) è il sistema informatico di monitoraggio e tracciabilità dei rifiuti pericolosi voluto dal Ministero dell’Ambiente Italiano.