Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AsteralesAsterales - Wikipedia

    Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni. Si tratta senz'altro di uno dei maggiori gruppi tra le piante della divisione delle Magnoliofite. [1] Indice. 1 Etimologia. 2 Descrizione. 3 Riproduzione. 4 Distribuzione e habitat. 5 Tassonomia. 5.1 Panorama storico. 5.2 Filogenesi. 5.3 Composizione dell'ordine.

  2. it.wikipedia.org › wiki › AsteraceaeAsteraceae - Wikipedia

    Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales. È la famiglia di spermatofite con il maggior numero di specie

  3. en.wikipedia.org › wiki › AsteralesAsterales - Wikipedia

    Asterales (/ ˌ æ s t ə ˈ r eɪ l iː z /) is an order of dicotyledonous flowering plants that includes the large family Asteraceae (or Compositae) known for composite flowers made of florets, and ten families related to the Asteraceae.

  4. en.wikipedia.org › wiki › AsteraceaeAsteraceae - Wikipedia

    The family Asteraceae (/ ˌ æ s t ə ˈ r eɪ s i. iː,-ˌ aɪ /), with the original name Compositae, consists of over 32,000 known species of flowering plants in over 1,900 genera within the order Asterales.

  5. Aster (botanica) Astro (nome scientifico Aster L., 1753) è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae ( Aster lineage) e sottotribù Asterinae. [1] [2] [3]

  6. Pagine nella categoria "Asterales" Questa categoria contiene un'unica pagina, indicata di seguito.

  7. it.wikipedia.org › wiki › AsteridiAsteridi - Wikipedia

    Il gruppo delle Asterales (il più numeroso del clade) è caratterizzato dalla presenza di riserve di carboidrati (oligosaccaride inulina), dalla presenza di acido ellagico e dal particolare tipo di impollinazione con meccanismo "a pistone" (impollinazione secondaria).