Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bretaigne Windust, nato Ernest Bretaigne Windust ( Parigi, 20 gennaio 1906 – New York, 18 marzo 1960 ), è stato un regista e attore francese che lavorò negli Stati Uniti, dapprima a Broadway e, in seguito, a Hollywood. Indice. 1 Biografia. 1.1 Carriera. 1.2 Morte. 2 Filmografia. 2.1 Regista. 3 Spettacoli teatrali. 4 Note. 5 Collegamenti esterni.

  2. Ernest Bretaigne Windust (January 20, 1906 – March 19, 1960) was a United States-based, French-born theater, film and television director. Early life. Windust was born in Paris, the son of English violin virtuoso Ernest Joseph Windust and singer Elizabeth Amory Day from New York City.

  3. Ernest Bretaigne Windust (* 20. Januar 1906 in Paris, Frankreich; † 19. März 1960 in New York City, Vereinigte Staaten) war ein US-amerikanischer Theaterschauspieler, Theaterregisseur sowie Film- und Fernsehregisseur . Inhaltsverzeichnis. 1 Leben und Wirken. 1.1 Herkunft und Ausbildung. 1.2 Am Theater als Schauspieler. 1.3 Am Theater als Regisseur.

  4. Bretaigne Windust est un réalisateur de cinéma et de télévision, un metteur en scène de théâtre et un producteur américain le 20 janvier 1906 à Paris et mort le 19 mars 1960 à New York . Biographie. Il est le fils du virtuose anglais Ernest Joseph Windust et d'Elizabeth Amory Day, chanteuse new-yorkaise.

  5. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Bretaigne Windust , nato Ernest Bretaigne Windust ( Parigi , 20 gennaio 1906 – New York , 18 marzo 1960 ), è stato un regista e attore francese che lavorò negli Stati Uniti, dapprima a Broadway e, in seguito, a Hollywood.

  6. La città è salva (The Enforcer) è un film statunitense del 1951 diretto da Bretaigne Windust e, non accreditato, Raoul Walsh. Nei panni di un coraggioso procuratore distrettuale in lotta contro il crimine, Humphrey Bogart fece la sua ultima apparizione in un film della Warner Bros.

  7. L'uomo proibito ( Winter Meeting) è un film del 1948 diretto da Bretaigne Windust. La sceneggiatura di Catherine Turney è basata sul romanzo omonimo di Grace Zaring Stone, scritto con lo pseudonimo di Ethel Vance. Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 3 Distribuzione. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Collegamenti esterni. Trama.