Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › CodexCodex - Wikipedia

    Codex. The codex ( pl.: codices / ˈkoʊdɪsiːz /) [1] was the historical ancestor of the modern book. Instead of being composed of sheets of paper, it used sheets of vellum, papyrus, or other materials. The term codex is often used for ancient manuscript books, with handwritten contents. [2]

  2. Un codice, in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia. L'origine del nome deriva dal latino caudex "tronco d'albero", poi monottongato in codex e riferito all'uso antico di scrivere testi su tavolette di legno ricoperte di cera, che ...

  3. Lo scopo del Codex è di facilitare gli scambi internazionali degli alimenti e preservare la corretta produzione e conservazione dei cibi [2] . Indice. 1 Attività del Codex Alimentarius. 2 Sessione del 2006. 3 Organi della Commissione. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Collegamenti esterni. Attività del Codex Alimentarius.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Codex_GigasCodex Gigas - Wikipedia

    Il Codex Gigas (in italiano: Libro Gigante) è il più grande manoscritto medievale esistente al mondo. S'ipotizza sia stato creato nel monastero benedettino di Podlažice in Boemia (ora nella Repubblica Ceca ): la sua realizzazione si colloca nel primo trentennio del XIII secolo.

  5. The Codex Alimentarius, or "Food Code" is a collection of standards, guidelines and codes of practice adopted by the Codex Alimentarius Commission. The Commission, also known as CAC, is the central part of the Joint FAO/WHO Food Standards Programme and was established by FAO and WHO to protect consumer health and promote fair practices in food ...

    • Codex wikipedia1
    • Codex wikipedia2
    • Codex wikipedia3
    • Codex wikipedia4
    • Codex wikipedia5
  6. Cenni storici. Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto formato di più fogli, come il libro moderno, in opposizione al rotolo. Come termine bibliografico, nel senso di ...