Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza d'Aragona; Regina consorte di Sicilia; In carica: 11 aprile 1361 – 18 luglio 1363: Predecessore: Elisabetta di Carinzia: Successore: Antonia del Balzo Altri titoli: Duchessa consorte di Atene e di Neopatria: Nascita: Poblet, 1343: Morte: Catania, 18 luglio 1363: Sepoltura: Cattedrale di Sant'Agata, Catania: Casa reale ...

  2. Costanza d'Aragona e Navarra fu principessa d'Aragona e regina consorte del Regno di Trinacria dal 1361 al 1363.

  3. Costanza d'Aragona (1324-1355), figlia di Pietro II di Sicilia fu reggente del regno di Trinacria dal 1352 al 1354. Costanza d'Aragona (1343-1363), figlia di Pietro IV d'Aragona (Pietro il Cerimonioso), moglie di Federico IV d'Aragona (Federico il Semplice). Fu principessa d'Aragona e regina consorte di Trinacria (1361-1363).

  4. Constance of Aragon ( Catalan: Constança d'Aragó; 1343 – 2/18 July 1363), was the first Queen consort of Frederick III the Simple. She was an infanta of Aragon, the eldest child of Peter IV of Aragon [1] and his first wife Maria of Navarre. [2] .

  5. www.antoniorandazzo.it › archeologia › files“LA CAMERA REGINALE”

    Costanza dARAGoNA L’8 aprile 1361 Federico IV (1343-1363) sposò Costanza dAragona figlia di Pietro IV, ripristinando la Camera Reginale così come previsto nel contratto matrimoniale con decreto del 6 aprile 1361 Siracusa diviene capitale ospitando la regina nel Castello Maniace anche se la sua Corte risiedeva a Catania. Costanza morì nel

  6. 5 Tralascio in questa sede l’elenco dei beni che nel 1393 passarono a Martino il Giovane e che furono delle regine Costanza dAragona (1343-1363) e Maria di Sicilia (1377-1401) rispettivamente zia e moglie in prime nozze del sovrano: sfortunatamente i libri ivi censiti (ed. Santoro 2007) sono descritti in modo troppo sommario perché si ...