Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina Augusta di Svezia, o Cristina Alessandra dopo la conversione al cattolicesimo ( Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689 ), è stata regina di Svezia dal 1632, ma con pieni poteri solo dal 1642, fino all'abdicazione avvenuta nel 1654 .

  2. Cristina di Svezia (nome completo in svedese Christina Louise Helen, coniugata Magnuson [1]; Solna, 3 agosto 1943) è una principessa svedese . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia ed educazione. 1.2 Attività. 1.3 Matrimonio. 1.4 Salute. 2 Discendenza. 3 Titoli e trattamento. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze. 5.1 Onorificenze svedesi.

  3. 20 apr 2022 · Storica. Cristina di Svezia, la regina che rinunciò al trono. Intelligente, colta e anticonformista, Cristina di Svezia salì al trono bambina, ma a 28 anni scelse di abdicare per convertirsi al cattolicesimo e vivere in libertà. Pia Brugnatelli. 20 aprile 2022, 07:00. Grandi donne. Personaggi.

  4. Concetti chiave. Infobox. Chi. Cristina di Svezia. Quando. 8 [18] dicembre 1626 - 19 aprile 1689. Movimento politico. Sovrana e mecenate, dedita ad opere di filantropia e di carità. Pensiero....

    • Cristina di Svezia wikipedia1
    • Cristina di Svezia wikipedia2
    • Cristina di Svezia wikipedia3
    • Cristina di Svezia wikipedia4
    • Cristina di Svezia wikipedia5
  5. La donna che, nella Roma della seconda metà del XVII secolo, influenzò e promosse la poesia, il teatro, la musica ma anche le scienze, l’astronomia, la medicina e l’alchimia. Come per la mitologica Araba Fenice, dalle sue ceneri sorgerà l’Accademia dell’Arcadia.

  6. Enciclopedia Italiana (1931) CRISTINA di Svezia. Rosario Russo. Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile.

  7. 13 ott 2016 · Cristina di Svezia (Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689) diventa regina di Svezia a soli sei anni, dopo la morte del padre, re Gustavo Adolfo II di Svezia, uno dei massimi difensori del protestantesimo durante la Guerra dei Trent’anni.