Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DifensoreDifensore - Wikipedia

    Difensore. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Difensore (disambigua). Il difensore, in alcuni sport di squadra, è il giocatore che viene chiamato a difendere la propria squadra dall'azione degli attaccanti della squadra avversaria.

  2. difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor - oris ]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna tutrice delle leggi è separata dalla esterna difenditrice del trono e della nazione (Beccaria).

  3. Il difensore, attraverso la procura a lui conferita, assume le parti del suo rappresentato e garantisce, nel processo, quella difesa tecnica necessaria per esercitare al meglio la tutela della situazione giuridica vantata dal suo cliente.

  4. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › difensoreDifensore - La Legge per Tutti

    14 ott 2015 · Difensore nel processo civile. È l’ avvocato [vedi] che necessariamente sta in giudizio in luogo della parte, con la quale trovasi in un rapporto che può farsi rientrare nel mandato con rappresentanza, per cui egli agisce nel nome e per conto di essa, facendo ricadere direttamente sulla parte gli effetti, sia favorevoli che sfavorevoli, del ...

  5. difensòre civico Funzionario pubblico avente il compito di tutelare i cittadini rispetto al malfunzionamento dell’apparato burocratico. In Italia la figura del d. c. è stata istituzionalizzata dalla legge n. 42 del 1990, sottoposta a precisazione dalla legge n. 127 del 1997 nel quadro della cosiddetta legge Bassanini e regionalizzata da 14 ...