Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia (Napoli, agosto 1289 – Nicolosi, 9 agosto 1341 o 1343), principessa angioina del regno di Napoli, fu regina consorte del Regno di Sicilia dal 1302 al 1337.

  2. ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si sa dei suoi primi anni di vita, che presumibilmente trascorse nei castelli regi di Napoli.

  3. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  4. Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia, principessa angioina del regno di Napoli, fu regina consorte del Regno di Sicilia dal 1302 al 1337.

  5. Come quasi tutte le principesse del passato, anche Eleonora d’Angiò (1289 – 1341), ottogenita e terza figlia di Carlo II, re di Napoli, fu considerata sin da bambina un semplice mezzo per stringere alleanze politiche tramite i matrimoni con i potenti d’Europa.

    • Eleonora d'Angiò wikipedia1
    • Eleonora d'Angiò wikipedia2
    • Eleonora d'Angiò wikipedia3
    • Eleonora d'Angiò wikipedia4
    • Eleonora d'Angiò wikipedia5
  6. 3 set 2014 · Eleonora d’Angiò, anche Eleonora di Napoli o Eleonora di Sicilia (Napoli, agosto 1289 – Nicolosi, 9 agosto 1341) fu Regina del regno di Trinacria dal 1302 al 1337.

  7. 3 feb 2014 · Una zia di Eleonora d’Angiò, Margherita d’Ungheria, era diventata famosa 34, nell’Europa dei penitenti e riformatori francescani, per la coerenza e rigidità della vita ascetica condotta nonché a causa dei vari miracoli a lei attribuiti prima e dopo la morte.