Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CumaniCumani - Wikipedia

    Nel 1270, Elisabetta dei Cumani, figlia del capo cumano Seyhan, divenne regina d'Ungheria: fu lei la governante di fatto del regno tra il 1272 e il 1277 quando suo figlio, il futuro Ladislao IV, era ancora giovanissimo.

  2. Costantino. Anna d'Ungheria ( 1260 – Costantinopoli, 1281) è stata un' imperatrice bizantina . Era figlia del re Stefano V d'Ungheria e della di lui consorte Elisabetta dei Cumani . Sposò nel 1272 Andronico II Paleologo, imperatore bizantino. [1]

  3. Biografia. Terzogenita di Michele IX Paleologo e Rita d'Armenia, Anna Paleologa fu chiesta in sposa per Tommaso d'Epiro già nel 1304 e il matrimonio si sarebbe celebrato intorno al 1307. [1] Dopo l'assassinio di Tommaso da parte nel nipote Nicola, il conte palatino si impadronì sia delle terre che della moglie dello zio, sposando Anna nel 1318.

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

    Nel 1290, Bianca fu fidanzata a Giovanni (1278-1305), figlio ed erede del marchese del Monferrato, Guglielmo VII. In quello stesso anno, alla morte di Guglielmo VII, Carlo II, il padre di Bianca divenne il custode del nuovo marchese, di Giovanni I. Nei mesi successivi alla morte di Guglielmo VII sia i Savoia che Milano invasero il Monferrato e il C...

    Bianca a Giacomo diede dieci figli: 1. Giacomo d'Aragona (1296 – 1334), rinunciò al suo diritto di pretendente al trono e rifiutò di consumare il matrimonio con Eleonora, fuggendo via da Gandesa, per ritirarsi in monastero. 2. Alfonso il Benigno (1299 – 1336), re d'Aragona. 3. Maria d'Aragona (1299 – 1327), sposò il figlio di Sancho IV di Castiglia...

    Ingeborg Walter, BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
    (ES) Bianca di Napoli, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  4. Elisabetta la Cumana. Consorte. Elisabetta di Sicilia. Religione. Cattolicesimo. Ladislao IV detto il Cumano (in ungherese IV. (Kun) László, in croato Ladislav IV. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290.

  5. Manfredi. Elisabetta. Guglielmo. Giovanni d'Aragona. Caterina e. Margherita. Religione. Cattolicesimo. Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia ( Napoli, agosto 1289 [1] – Nicolosi, 9 agosto 1341 o 1343), principessa angioina del regno di Napoli, fu regina consorte del Regno di Sicilia dal 1302 al 1337.