Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Felice Romani (Genova, 31 gennaio 1788 – Moneglia, 28 gennaio 1865) è stato un librettista, poeta e critico musicale italiano, fra i più noti e prolifici del suo tempo. A lui si devono circa un centinaio di libretti, scritti per i massimi operisti italiani della prima metà dell'Ottocento.

  2. Giuseppe Felice Romani (31 January 1788 – 28 January 1865) was an Italian poet and scholar of literature and mythology who wrote many librettos for the opera composers Donizetti and Bellini. Romani was considered the finest Italian librettist between Metastasio and Boito. Biography

  3. Felice Romani ( Genova, 31 gennaio 1788 – Moneglia, 28 gennaio 1865) è stato un librettista, poeta e critico musicale italiano, fra i più noti e prolifici del suo tempo. A lui si devono circa un centinaio di libretti, scritti per i massimi operisti italiani della prima metà dell'Ottocento.

  4. Norma è un' opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

  5. L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove. Andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Il_pirataIl pirata - Wikipedia

    Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827

  7. Lucrezia Borgia è un' opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, tratto dall' omonima tragedia di Victor Hugo. La prima rappresentazione dell'opera inaugurò la stagione di Carnevale del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833 .