Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Keynesian economics (/ ˈ k eɪ n z i ə n / KAYN-zee-ən; sometimes Keynesianism, named after British economist John Maynard Keynes) are the various macroeconomic theories and models of how aggregate demand (total spending in the economy) strongly influences economic output and inflation.

  2. In macroeconomia l' economia keynesiana è una scuola di pensiero economica basata sulle idee di John Maynard Keynes, economista britannico vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo . Indice. 1 Descrizione. 1.1 Concetti base. 1.2 Sviluppi. 2 Keynes, libero scambio e protezionismo. 2.1 Il punto di svolta della Grande Depressione.

  3. La nuova macroeconomia keynesiana (NMK) o nuova economia keynesiana (NEK) è una scuola di pensiero economica che, in risposta alle conclusioni della nuova macroeconomia classica, riabilita l' economia keynesiana, riprendendone l'impostazione e arricchendola di nuovi concetti.

  4. Keynesian economics (also called Keynesianism) describes the economics theories of John Maynard Keynes. Keynes wrote about his theories in his book The General Theory of Employment, Interest and Money. The book was published in 1936. Keynes said capitalism is a good economic system.

  5. L'economia post-keynesiana è una scuola di pensiero macroeconomico che si rifà alla Teoria generale di John Maynard Keynes, sebbene il suo successivo sviluppo sia stato largamente influenzato da Michał Kalecki, Joan Robinson, Nicholas Kaldor e Piero Sraffa. Il biografo di Keynes Lord Skidelsky scrive che la scuola post-keynesiana ...