Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le lingue dei segni sono lingue che veicolano i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo. Sono utilizzate dalle comunità dei segnanti a cui appartengono in maggioranza persone sorde. È una forma di comunicazione che contiene aspetti verbali e aspetti non ...

  2. La lingua dei segni Italiana, in acronimo LIS, è una lingua naturale veicolata attraverso il canale visivo-gestuale e utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della comunità sorda segnante, che possono essere sordi o udenti, segnanti nativi o tardivi.

  3. La lingua dei segni internazionale (ISL, International Sign Language), detta anche Signuno o Gestuno, è una lingua dei segni sviluppata dalla World Federation of the Deaf negli anni '50, per permettere la comunicazione tra persone sorde anche se di diversa nazionalità, e quindi usanti diverse lingue dei segni.

  4. 7 mar 2016 · La lingua dei segni italiana, chiamata fino a metà del ‘900 “mimica”, “gesto” e “linguaggio mimico gestuale”, deve il suo nome ai ricercatori dell’Istituto di psicologia del Cnr di Roma che per primi, in Italia, nel 1981, ne hanno elaborato una descrizione linguistica: è stata definita “lingua a iconicità produttiva”, poiché capace di esprimere ...

    • Milly Barba
  5. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. La lingua dei segni Italiana, in acronimo LIS, è una lingua naturale veicolata attraverso il canale visivo-gestuale e utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della comunità sorda segnante, che possono essere sordi o udenti, segnanti nativi o tardivi.

  6. La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana ), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata sull’affermazione di un’identità linguistica e su una visione socioculturale positiva della sordità.

  7. La Lingua dei Segni, è una lingua che viaggia sul canale visivo-gestuale e non uditivo come le lingue orali, usate dalle persone sorde e da tutta la comunità Sorda, ovvero tra sordi comunicano principalmente nella loro lingua naturale: segnando.