Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LuganoLugano - Wikipedia

    Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán [lyˈgaŋ]; in tedesco Lauis o Lowertz [desueto]; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di 68 375 abitanti del Canton Ticino. Palmizi sul lungolago di Paradiso

    • Disambigua

      Lugano – città del Canton Ticino, Svizzera. Lugano –...

    • Lago di Lugano

      Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lag de Lugan in...

  2. en.wikipedia.org › wiki › LuganoLugano - Wikipedia

    Lugano (/ l uː ˈ ɡ ɑː n oʊ /, UK also / l ʊ ˈ ɡ æ n oʊ /, Italian: [luˈɡaːno]; Lombard: Lügán) is a city and municipality within the Lugano District in the canton of Ticino, Switzerland. It is the largest city in both Ticino and the Italian-speaking region of southern Switzerland.

    • Etimologia
    • Geografia Fisica
    • Ambiente
    • Caratteristica Amministrativa
    • Galleria d'immagini
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Ceresio, l'altro nome del lago di Lugano, è l'italianizzazione del nome latino Ceresium, di etimologia incerta: secondo alcuni dal latino "cerasa" cioè ciliegia, secondo altri ci sarebbe un'origine più antica da individuarsi in un antico toponimo romano "Ceresium" la cui traduzione più accurata sarebbe: "più blu del cielo". Un'ulteriore versione ri...

    Morfologia

    Il lago di Lugano è di origine glaciale essendosi formato al termine dell'ultima glaciazione circa diecimila anni fa. I tre principali immissari sono il Cassarate, il Vedeggio e il Cuccio. Immissari minori sono i torrenti: Bolletta, Laveggio, Magliasina, Mara, Rezzo, Telo di Osteno e Trallo. Dal suo ramo occidentale inizia il fiume Tresa (emissario), che sfocia nel lago Maggiore e appartiene quindi al bacino idrografico del fiume Ticino. Il punto più profondo (288 metri) si trova nella parte...

    Fauna

    Nonostante i gravi danni dovuti all'inquinamento, il lago è molto pescoso. A parte alcune zone protette, come nelle foci dei fiumi Cassarate, Laveggio, Magliasina e Vedeggio, è possibile pescare ovunque anche se a condizioni diverse. Le più comuni specie ittiche autoctone che popolano il Ceresio sono l'agone, l'anguilla, il barbo, la bottatrice, il cavedano, il luccio, la scardola, la savetta, la tinca e la trota lacustre. I pesci autoctoni che invece sono presenti in maniera minore sono la c...

    Fossili

    Tutta la fascia a ridosso della riva meridionale del lago di Lugano è ricca di fossili. Il centro di questi giacimenti fossiliferi è il Monte San Giorgio, dove si sono trovati fin dall'Ottocento numerosissimi fossili del Triassico medio (circa 240 - 230 milioni di anni fa). Il giacimento di Monte San Giorgio si prolunga verso ovest in territorio italiano nel giacimento di Besano. Fossili risalenti al Giurassico inferiore (circa 180 milioni di anni fa) sono stati trovati sempre lungo la riva m...

    Secondo il diritto internazionale, a causa della sua conformazione il Ceresio è inquadrato ai fini della Convenzione di Montego Bay come acque territoriali e non come acque interne, stabilendo così il principio della libera navigazione inoffensiva nel suo bacino. L'Italia con il D.P.R. n. 633/1972 regolamenta le proprie acque territoriali e le defi...

    La città di Lugano, affacciata sul Ceresio vista dal Monte Brè
    Il ponte diga di Melide
    Il lago di Lugano verso Porlezza
    Il lago di Lugano con il ponte diga di Melide
    Giuseppina Ortelli-Taroni, Il Ceresio e la sua gente, Muzzano-Lugano 1993 (2ª edizione).
    Raimondo Locatelli, La pesca nel Cantone Ticino, 2 volumi, Locarno 1997.
    Ettore Grimaldi, I pesci del la Maggiore e degli altri grandi laghi prealpini Orta Lugano Como Iseo Garda, Alberti, Verbania 2001.
    Raimondo Locatelli, Massimo Del Canale, Pesce di lago nella storia e nella tradizione gastronomica della Regione Insubrica, Graficomp Edizioni, Lugano-Pregassona 2012.
    Antonio Fogazzaro, scrittore e poeta. Nel suo romanzo Piccolo mondo antico (romanzo), il lago fa da sfondo nella narrazione.
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago di Lugano
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su lago di Lugano
  3. www.wikiwand.com › it › LuganoLugano - Wikiwand

    Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán [lyˈgaŋ]; in tedesco Lauis o Lowertz [desueto]; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di 68 375 abitanti del Canton Ticino. Palmizi sul lungolago di Paradiso.

  4. Il distretto di Lugano, altresì detto Luganese, è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Locarno a nord-ovest, di Bellinzona a nord e di Mendrisio a sud e con l'Italia: provincia di Como a est e provincia di Varese a ovest. Il capoluogo è Lugano. Comprende gran parte del Lago di Lugano.

  5. La stazione di Lugano è la stazione ferroviaria della ferrovia del Gottardo a servizio dell'omonima città svizzera. È gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere.

  6. La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Nel 2019 la città contava 67 082 abitanti [1] su una superficie di circa 75.8 km².