Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'appellativo di " Sua maestà imperiale e reale " (abbreviazione: S.M.I.R.) era il trattamento utilizzato dai re e dalle rispettive consorti che possedevano anche il titolo di imperatore.

    • Maestà

      Dopo la caduta dell' Impero romano il termine maestà venne...

  2. Maestà imperiale è il trattamento utilizzato da imperatori e imperatrici. Questo trattamento è usato per distinguere la figura dell'imperatore da quella del re , che gode invece del trattamento di Maestà .

  3. it.wikipedia.org › wiki › MaestàMaestà - Wikipedia

    • Origine
    • In Occidente
    • Regno Unito
    • Imperatori
    • Varianti

    In origine, durante la Repubblica romana, la parola maiestas fu il termine giuridico per indicare la suprema dignità dello Stato. Questa dignità portò all'esistenza di un reato specifico, chiamato crimen laesae maiestatis, letteralmente reato di lesa maestà, costituito dalla violazione dell'autorità statale.

    Dopo la caduta dell'Impero romano il termine maestà venne utilizzato esclusivamente per appellare i sovrani di più alto rango benché, generalmente, fosse attributo di Dio. I sovrani incominciarono ad attribuirselo con intento auto-elogiativo. Il primo re inglese a usare il trattamento di "sua maestà" fu Enrico VIII d'Inghilterra (i suoi predecessor...

    Nel Regno Unito sono stati usati parecchi termini derivanti da maestà (alcuni di essi perdurano tuttora), sia per distinguere il sovrano dagli altri monarchi europei, sia come ulteriori forme di esaltazione del monarca nei documenti ufficiali o in occasioni importanti. "Sua graziosissima maestà" veniva utilizzato soltanto nelle occasioni più formal...

    Nel caso degli imperatori non si usa semplicemente l'appellativo di "sua maestà", bensì quello di "sua maestà imperiale". Tale trattamento viene riservato esclusivamente all'imperatore del Giappone, unico trono imperiale oggi esistente.

    maestà cristianissima: trattamento del re di Francia
    maestà fedelissima: trattamento del re del Portogallo
    maestà apostolica: trattamento del re d'Ungheria
    maestà ortodossa: trattamento del re di Polonia
  4. maestÀ Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi imperatori, d'Oriente prima e più tardi anche del Sacro Romano Impero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia , che non era d ...

  5. in maestà indica la rappresentazione della figura di Cristo, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi fin dal 4° sec., in analogia con le figurazioni imperiali di quel tipo, ed esteso più tardi alla Vergine.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › maesta_(Enciclopedia-Dantesca)Maesta - Enciclopedia - Treccani

    maestà (maiestà; maiestade) Esclusivo del Convivio, ricorre per lo più nella forma latineggiante ‛ maiestade ', mentre ‛ maestà ' si registra solo due volte (II V 7, III XV 5) e ‛ maiestà ' una volta (IV VIII 16). È usato come appellativo di suprema eccellenza e dignità, in riferimento a Dio (II V 7 la Maestà divina, III XV 5), o ...

  7. Quando parliamo di un Re o Imperatore, invece, si dice: Sua Maestà (con valore di 3a persona sing.), le Loro Maestà (con valore di 3a persona pl.). Per es.: “Vorrei parlare con Sua Maestà”; “le Loro Maestà sono occupate e non possono riceverLa”.