Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maestà (S.M.) · Maestà imperiale (S.M.I.) · Maestà imperiale e reale (S.M.I.R.) · Maestà cesarea (S.M.C.) · Maestà britannica (S.M.B.) · Maestà cattolica (S.M.C.) · Maestà apostolica (S.M.A.) · Maestà cristianissima (S.M.C.) · Maestà fedelissima (S.M.F.) · Maestà ortodossa (S.M.O.)

    • Maestà imperiale

      Maestà (S.M.) · Maestà imperiale (S.M.I.) · Maestà imperiale...

    • Maestà

      Maestà (S.M.) · Maestà imperiale (S.M.I.) · Maestà imperiale...

  2. reale e imperiale, o più comunem. Sua M. il Re Imperatore, o meglio la M. del Re Imperatore, espressioni con le quali si indica un re che è anche imperatore; in usi assol.: Sua M., il re o la regina; le Loro Maestà, il re e la regina; nel discorso diretto: Vostra M., le Vostre Maestà, o semplicem. Maestà! b.

  3. MAESTÀ. Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi imperatori, d'Oriente prima e più tardi anche del Sacro Romano Impero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia, che non era d ...

  4. Maestà … 2. a. Titolo e appellativo spettante in origine all’imperatore, in seguito esteso anche ai re: Sua M. reale e imperiale, o più comunem. Sua M. il Re Imperatore , o meglio la M. del Re Imperatore, espressioni con le quali si indica un re che è anche imperatore; in usi assol.:

  5. maestà (maiestà; maiestade) Esclusivo del Convivio, ricorre per lo più nella forma latineggiante ‛ maiestade ', mentre ‛ maestà ' si registra solo due volte (II V 7, III XV 5) e ‛ maiestà ' una volta (IV VIII 16). È usato come appellativo di suprema eccellenza e dignità, in riferimento a Dio (II V 7 la Maestà divina, III XV 5), o ...