Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pittura a olio. Leonardo da Vinci, Dama con l'ermellino (1488-1490), Museo Czartoryski, Cracovia. Antonello da Messina, Ritratto virile, National Gallery, Londra. La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

    • Bozzetto a olio

      Un bozzetto a olio, o studio a olio, è un'opera pittorica...

  2. La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

  3. La pittura a olio ha rivoluzionato la storia dell’arte attraversando paesi e secoli, e imponendosi come tecnica prediletta di molti artisti: ecco come è nata.

  4. 7 mag 2023 · La tecnica della pittura ad olio, un tempo ritenuta invenzione dei fratelli Van Eyck, era in realtà già conosciuta dagli antichi romani che avevano sperimentato leganti oleosi per dipingere su scudi e armi.

  5. 15 giu 2010 · La pittura a olio: tecnica, storia e pratica. Una delle tecniche più diffuse nell’arte è sicuramente la pittura ad olio. Tra i vantaggi di questa tecnica, c’è sicuramente la possibilità di correggere gli errori e di apportare modifiche sia durante la stesura dell’opera, sia successivamente: il colore tende infatti ad ...

  6. La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi. Leonardo da Vinci, Dama con l'ermellino (1488-1490), Museo Czartoryski, Cracovia.