Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

  2. La magistratura, nell'antica Roma indicava il complesso di organi istituzionali sottoposti alla titolarità di funzionari pubblici, volti principalmente all'amministrazione della giustizia. Nell'antica Roma l'ordine sequenziale delle cariche pubbliche fu detto, in epoca repubblicana, cursus honorum. Durante il periodo regio, il Rex ...

  3. Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

  4. Il pretore (derivato dal nome dell' omonimo magistrato dell'antica Roma) era un termine con il quale si designavano vari funzionari pubblici con competenze diverse. È stato molto usato nel Medioevo, nell' età moderna e nell' età contemporanea .

  5. 14 ago 2019 · Un pretore era uno dei maggiori magistrati romani con imperium o potere legale. Guidavano eserciti, presiedevano tribunali e amministravano la legge. Giudicare le questioni tra cittadini era compito di un magistrato specifico, il praetor urbanus (pretore della città).

  6. 12 set 2021 · Il pretore era un giudice monocratico di primo grado cui era affidata la giurisdizione in materia civile e penale, oltre a compiti di natura amministrativa e volontaria giurisdizione. Il pretore si occupava, ad esempio, di: controversie civili di valore limitato (aumentato nel tempo sino a 50 milioni di lire); cause di lavoro;

  7. Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo in origine il nome dei consoli, la cui funzione più importante (dal giorno della loro istituzione fino a Silla) fu appunto il comando delle legioni.