Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal 1977 è docente di montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia e tra i docenti di riferimento (montaggio) della Scuola nazionale di cinema. È anche responsabile della Federazione italiana delle associazioni delle professioni del cinema e dell'audiovisivo (Fidac). È considerato uno dei più grandi montatori cinematografici. [1]

  2. Roberto Perpignani (born 20 April 1941) is an Italian film editor. Biography. He started his career in 1962 as assistant editor in Orson Welles ' The Trial. [1] . His first credit as film editor is for Bernardo Bertolucci 's Prima della rivoluzione. [2]

  3. Roberto Perpignani (* 20. April 1941 in Rom) ist ein italienischer Filmeditor. Perpignani begann 1962 seine Filmkarriere (nach Anfängen als Maler und Studien der Kinderpsychologie) als Schnittassistent bei Der Prozeß von Orson Welles. Sein Debüt als Filmeditor erfolgte 1964 mit Bernardo Bertoluccis Vor der Revolution.

  4. Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi come Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Roberto Faenza, Paolo e Vittorio Taviani, ha improntato la concezione del montaggio a una sensibilità colta e raffinata ...

  5. 30 giu 2021 · Roberto Perpignani (Roma, 1941) è uno dei più importanti montatori della storia del cinema italiano. Fra i molti registi con cui ha collaborato, Orson Welles, Bernardo Bertolucci, Paolo e Vittorio Taviani, Marco Bellocchio, Alberto Lattuada, Michael Redford, Miklós Jancsó, Gianni Amelio, Salvatore Sampieri, Nanni Moretti, Franco ...

  6. Montatore di fama internazionale e docente dal 1977 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Roberto Perpignani è un fiore all'occhiello del cinema italiano.

  7. 9 giu 2021 · Roberto Perpignani (Roma, 1941) è uno dei più importanti montatori della storia del cinema italiano. Fra i molti registi con cui ha collaborato, Orson Welles, Bernardo Bertolucci, Paolo e Vittorio Taviani, Marco Bellocchio, Alberto Lattuada, Michael Redford, Miklós Jancsó, Gianni Amelio, Salvatore Sampieri, Nanni Moretti, Franco ...