Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SingspielSingspiel - Wikipedia

    Il Singspiel /ˈzɪŋˌʃpiːl/ (termine che significa letteralmente "recita cantata") è un genere operistico in voga tra il XVIII e il XIX secolo, sorto e sviluppatosi in area tedesco - austriaca, caratterizzato dall'alternanza di parti recitate e parti cantate.

  2. en.wikipedia.org › wiki › SingspielSingspiel - Wikipedia

    A Singspiel ( German pronunciation: [ˈzɪŋʃpiːl] ⓘ; plural: Singspiele; lit. 'sing-play') is a form of German-language music drama, now regarded as a genre of opera. [1] It is characterized by spoken dialogue, which is alternated with ensembles, songs, ballads, and arias which were often strophic, or folk-like.

    • Storia
    • Accoglienza
    • Trama
    • Forme Musicali
    • Personaggi
    • Chiavi Di Lettura
    • DVD
    • Adattamenti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Alla fine del 1790 Mozart rifiutò di recarsi a Londra, dove già si trovava Haydn, malgrado un'offerta cospicua. Egli non volle lasciare Vienna, le sue amicizie, le sue abitudini, nonostante si trovasse in precarie condizioni economiche. A salvarlo dalla situazione arrivò, nel marzo del 1791, Emanuel Schikaneder, dinamico cantante-impresario che cer...

    La prima rappresentazione avvenne al Theater auf der Wieden di Vienna il 30 settembre 1791 con lo stesso Schikaneder (Papageno) e Josepha Hofer, cognata di Mozart (Regina della notte), diretti dal compositore. Il primo atto non riscosse molto successo, tanto che il musicista, amareggiato, durante l'intermezzo era quasi deciso di lasciar perdere; do...

    La trama, piena di significati esoterici e massonici, si svolge in un antico Egitto immaginario; caratterizzata da un'alternanza di riferimenti al giorno e alla notte, si sviluppa lungo un graduale passaggio dalle tenebre dell'inganno e della superstizione verso la luce della sapienzasolare, al quale corrisponde un progressivo capovolgimento di pro...

    Nella partitura del Flauto magico, un Singspiel tedesco come Il ratto dal serraglio, si possono identificare rimandi a varie forme e generi musicali, fino a vere e proprie citazioni: 1. L'Ouverture, ad esempio, riprende il tema principale della sonata in Si bemolle maggiore Op. 24 n. 2 di Muzio Clementi. Si può anche notare l'utilizzo di alcune car...

    Tamino

    Tamino (tenore lirico) appare nell'opera sin dal primo momento, quando le tre Dame della Regina della Notte lo salvano dal drago. È un principe coraggioso, innamorato di Pamina, e attraverso dure prove progredisce moralmente fino a riuscire a dominare la natura con i suoi elementi.

    Pamina

    Pamina (soprano) è una giovane principessa, figlia della Regina della Notte, ed è innamorata di Tamino. Quest'ultimo la libera dalle forze del male e la conduce nella beatitudinesolare della luce iniziatica. Tamino e Pamina sono nomi di origine egiziana, derivanti da Ta-Min (nome femminile) e Pa-Min (nome maschile) che significano rispettivamente serva e servo del dio Min, antica divinità dell'Alto Egitto, protettore della fecondità e della fertilità.

    Papageno

    È un giovane uccellatore al servizio della Regina della notte, suona il flauto di Pan a cinque canne ed è alla ricerca di una donna da amare. Dall'animo semplice e in sintonia colla natura, lontano dalla levatura morale e intellettuale di Tamino, funge da aiutante di costui, al quale dice, mentendo, di averlo salvato da un serpente (ucciso invece dalle Tre dame che, per punizione, gli chiudono la bocca con un lucchetto). All'inizio dell'opera appare come un ingenuo profittatore, piuttosto bug...

    Il flauto magico è stato interpretato utilizzando varie chiavi di lettura: oltre che come fiaba per bambini, è stato letto anche come racconto massonico o come storia a contenuto illuminista. Oltre al filone razionalista della cultura massonica del Settecento, l'opera è caratterizzata da un afflato mistico-spirituale e dall'attrazione per i misteri...

    Flauto magico - Nikolaus Harnoncourt/Matti Salminen/Christoph Strehl, regia Martin Kusej- 2007 Deutsche Grammophon
    Flauto magico - James Levine/MET/Kathleen Battle/Francisco Araiza/Luciana Serra- 1991 Deutsche Grammophon
    Flauto magico - Wolfgang Sawallisch/Francisco Araiza/Lucia Popp/Kurt Moll, regia August Everding- 1983 Deutsche Grammophon
    Flauto magico (Live, Salisburgo, 1991) - Georg Solti/Luciana Serra/René Pape/Deon van der Walt, Decca
    Ingmar Bergman ha adattato l'opera per il film omonimo nel 1975 (titolo originale svedese: Trollflöjten).
    Sempre Ingmar Bergman ha inoltre utilizzato un frammento dell'opera nel film L'ora del lupo(1968).
    Emanuele Luzzati e Giulio Gianini ne hanno realizzato un disegno animato nel 1978.
    Kenneth Branagh ha realizzato una nuova versione cinematografica, ambientata durante la prima guerra mondiale, in programma alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 2006.
    Fabrizio Alfieri, Mozart. Il viaggio iniziatico nel «Flauto magico», 2006, Luni Editrice, ISBN 88-7435-144-5
    Francesco Attardi, Viaggio intorno al Flauto Magico, Lucca, LIM, 2006, ISBN 88-7096-450-7
    Simon P. Keefe (a cura di), The Cambridge Companion to Mozart, Cambridge, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-80734-4
    Wikiquote contiene citazioni di o su Il flauto magico
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il flauto magico
  3. www.wikiwand.com › it › SingspielSingspiel - Wikiwand

    Il Singspiel /ˈzɪŋˌʃpiːl/ (termine che significa letteralmente "recita cantata") è un genere operistico in voga tra il XVIII e il XIX secolo, sorto e sviluppatosi in area tedesco - austriaca, caratterizzato dall'alternanza di parti recitate e parti cantate.

  4. Das Singspiel ist ein Schauspiel mit musikalischen Einlagen ( Lieder, Tänze, Instrumentalsätze) und meist heiterem Grundcharakter. Im Unterschied zur Opera buffa hat das Singspiel zwischen den Gesangsnummern keine Rezitative, sondern gesprochene Dialoge. Das „deutsche Singspiel“ ist im 18. Jahrhundert aus der Opéra comique entstanden.

  5. Bastien und Bastienne, K 50 (46b), è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. È il suo primo singspiel, in tedesco e in un atto, su libretto di Friedrich Wilhelm Weiskern, Johann H. F. Mueller e Andreas Schachtner, tratto da Les amours de Bastien et Bastienne di Marie