Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SuperficieSuperficie - Wikipedia

    In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro). Può essere limitata o illimitata, chiusa o aperta.

    • Terra

      Indice. 1 Etimologia. 2 Storia della Terra. 2.1 Età della...

  2. a. Parte esterna di un oggetto o di un corpo, intesa non come una estensione a due dimensioni, ma materializzata come uno strato di un certo spessore: coperchio protetto da una s. di smalto; il taglio, l’incisione ha intaccato appena la s.; la raschiatura non va oltre la s.; ferita in s., superficiale, non profonda.

  3. www.wikiwand.com › it › SuperficieSuperficie - Wikiwand

    In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro ). Può essere limitata o illimitata, chiusa o aperta.

  4. La superficie in geometria. In geometria la superficie è un'estensione bidimensionale, caratterizzata dalla presenza di lunghezza e larghezza, ma priva di profondità. Per dirla in modo più semplice, la superficie è una regione del piano delimitata da una linea o più linee chiuse che non si intersecano.

  5. Fläche; ingl. surface) 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente ἐπίπεδον nel significato di superficie e di piano) si trova appena sfiorato dagli antichi Greci, come quello di un ente che ha solo lunghezza e larghezza (Euclide), o del limite di un corpo (Erone), o in base ...