Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tancredi di Sicilia, o anche Tancredi di Lecce (Lecce, 1138 circa – 20 febbraio 1194), è stato un sovrano normanno, conte di Lecce (1149-1154 e 1169-1194) e poi re di Sicilia (1189-1194

  2. Sovrani di Sicilia. Voci principali: Re di Sicilia, Regno di Sicilia. Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia . La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla. Papa Niccolò II lo investì ufficialmente del titolo di Duca di Apulia, Calabria e ...

  3. Tancredi di Sicilia, o anche Tancredi di Lecce (Lecce, 1138 circa – 20 febbraio 1194), è stato conte di Lecce (1149-1154 e 1169-1194) e poi re di Sicilia (1189-1194).

  4. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione dello zio Guglielmo I d'Altavilla, re di Sicilia, che vedeva in lui un pericoloso pretendente alla propria corona.

  5. TANCREDI re di Sicilia. Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la sua origine, dovette nel 1154 fuggire a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione dello zio Guglielmo I, che temeva in lui un pericoloso ...

  6. Figlio naturale (m. 1194) di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce; dal 1149 conte di Lecce. L'ostilità del re Guglielmo I, che vedeva in lui un pericoloso pretendente al trono, lo costrinse a fuggire a Costantinopoli (1154).