Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valerio Zurlini ( Bologna, 19 marzo 1926 – Verona, 26 ottobre 1982) è stato un regista e sceneggiatore italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Gli inizi. 1.2 Primi lungometraggi. 1.3 Il consenso. 1.4 Ultimi anni. 2 Riconoscimenti. 3 Filmografia. 3.1 Regista. 3.1.1 Documentari. 3.1.2 Lungometraggi. 3.2 Sceneggiatore. 4 Scritti. 5 Note. 6 Bibliografia.

  2. 26 October 1982. (1982-10-26) (aged 56) Verona, Italy. Occupation (s) Director, screenwriter. Years active. 1944–1976. Valerio Zurlini (19 March 1926 – 26 October 1982) was an Italian stage and film director and screenwriter.

  3. Valerio Zurlini, né le 19 mars 1926 à Bologne et mort le 26 octobre 1982 à Vérone, est un réalisateur et scénariste italien . Biographie. Après des études en droit et histoire de l'art, Valerio Zurlini s’oriente vers le cinéma et tourne de 1948 à 1955 une quinzaine de courts métrages documentaires.

    • 26 octobre 1982 (à 56 ans)Vérone, Italie
    • Italienne
    • 19 mars 1926Bologne, Italie
    • Réalisateur, scénariste
  4. ZURLINI, Valerio Fabio Melelli – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra ele... ZURLINI, Valerio Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)

  5. 26 ott 2022 · Giulio Laroni — 26 Ottobre 2022. «Il cinema italiano è morto, non esiste più. E che esistano degli autori non vuol dire che esista un cinema». Così dichiarava Valerio Zurlini (1926-1982) in un’intervista del 1967 sulla Rivista del Cinematografo.

  6. 1 apr 2022 · Valerio Zurlini è un regista, scrittore, sceneggiatore, è nato il 19 marzo 1926 a Bologna (Italia) ed è morto il 26 ottobre 1982 all'età di 56 anni a Verona (Italia). Nel 1977 ha ricevuto il premio come miglior regia al Nastri d'Argento per il film Il deserto dei Tartari.

  7. Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia dei personaggi e rispettoso nei confronti della Storia, Z. è uno dei registi più importanti e meno noti della sua generazione.