Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un videogioco sportivo è un videogioco che simula, in maniera più o meno realistica, discipline sportive sia di squadra che individuali: tra gli sport più presenti vi sono baseball, calcio, automobilismo, motociclismo, football americano, pallacanestro, tennis, golf, hockey, lotta e pugilato.

  2. Un videogioco sportivo è un videogioco che simula, in maniera più o meno realistica, discipline sportive sia di squadra che individuali: tra gli sport più presenti vi sono baseball, calcio, automobilismo, motociclismo, football americano, pallacanestro, tennis, golf, hockey, lotta e pugilato.

  3. it.wikipedia.org › wiki › VideogiocoVideogioco - Wikipedia

    • Storia
    • Analisi
    • Generi
    • Modalità Di Gioco
    • Studi Sulle Conseguenze Psicologiche
    • Industria Dei Videogiochi
    • Colonne Sonore
    • Editoria E Recensori
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Nel 1952 nei laboratori dell'Università di Cambridge A.S. Douglas, come esempio per la sua tesi di dottorato, realizzò OXO, la trasposizione del gioco tris per computer. Questo viene di solito considerato tecnicamente il primo videogioco dato che utilizzava uno schermo catodico per la visualizzazione. Il suo scopo non era comunque quello di intratt...

    Legge di Bushnell

    L'aforisma di Nolan Bushnell(fondatore di Atari), che riguarda il design dei videogiochi e il fenomeno che porta alcuni giochi a raggiungere il grande successo, venne successivamente denominato "Legge di Bushnell": Che spiega sinteticamente il meccanismo che permette a un gioco di raggiungere il successo, ossia riuscire a coinvolgere sia i principianti sia gli esperti. Il concetto è anche simile a una filosofia sviluppata da George Parker, il fondatore dell'editore di giochi da tavolo Parker...

    Il fenomeno culturale

    Divenuto ormai un fenomeno culturale di massa, il videogioco è un medium unico: infatti, come suggerisce James Paul Gee, i videogiochi sono ben diversi dagli altri tipi di media (film, letteratura, teatro..), pur riprendendone i vari linguaggi. Essi hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e operano in modo diverso dagli altri, ad esempio il linguaggio del gameplayè unico tra i media narrativi tradizionali e inoltre è stato autorevolmente affermato che è l'interattività ciò che ha d...

    Peculiarità del medium

    Il videogioco presenta diverse unicità se comparato con i media tradizionali come cinema e romanzo. Per questo motivo non può essere considerato come semplice “film o romanzo interattivo” visto che un tale approccio di decostruzione risulta improduttivo. Infatti un gioco non racconta una storia ma sono i giocatori a “raccontarla” e a crearla attraverso le loro performance. Tale peculiarità può essere notata maggiormente in titoli come Heavy Rain, The Walking Dead e in alcuni celebri giochi di...

    Come qualsiasi gioco, il videogioco può rappresentare oggetti astratti o riprodurre simbolicamente determinati contesti culturali, astraendoli dal loro ambito ed applicandoli a contesti e situazioni che possono andare dalla simulazione più fedele fino alla parodia. Dalla nascita, i videogiochi si sono costantemente evoluti formando man mano dei gen...

    I videogiochi possono essere usufruiti in vario modo, alcuni di essi permettono più modalità. Una delle modalità principali è il giocatore singolo, dove il giocatore (da solo o in squadra con giocatori controllati dalla CPU) affronta un avversario o un gruppo di avversari controllati dal computer. In alcuni giochi non è presente l'avversario, ma un...

    Una tappa importante nel campo degli studi psicologici, sociologici e didattici sui videogiochi fu la conferenza Video Games and Human Development: A Research Agenda for the '80s (lett. "Videogiochi e sviluppo umano: un campo di ricerca per gli anni 80") organizzata dall'Università di Harvardnel maggio 1983 con oltre 200 esperti. Rappresentò uno de...

    L'industria dei videogiochi è caratterizzata da molti fattori, che vanno dalla produzione, soluzioni tecnologiche, commercializzazione e interesse dell'utenza finale.

    I videogiochi sono frequentemente dotati di colonna sonora musicale. Molti videogiochi hanno ricevuto premi e candidature importanti come il Grammy Awardper le loro colonne sonore.

    I Videogiochi sono accompagnati anche da pubblicazioni giornalistiche, come riviste, articoli di giornale, le quali presentano i videogiochi al pubblico, oppure facendone una disanima, inoltre possono fare il punto della situazione dell'ambiente videoludico, sia in fatto di videogiochi in senso stretto, sia del mondo che li circonda, come gli event...

    Ciro Ascione, Videogames. Elogio del tempo sprecato, Minimum Fax, 1999, ISBN 9788886568920.
    Domenico Carzo, Marco Centorrino, Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco, Guerini e Associati, 2002, ISBN 9788883353284.
    Massimo Maietti, Semiotica dei videogiochi, Unicopli, 2004, ISBN 8840009396.
    Matteo Bittanti, Per una cultura dei videogames. Teorie e prassi del videogiocare, Unicopli, 2004, ISBN 8840009736.
    Wikiquote contiene citazioni sui videogiochi
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «videogioco»
    Wikiversità contiene risorse sui videogiochi
    Wikinotizie contiene notizie di attualità sui videogiochi
  4. 1 ott 2014 · I GIOCHI SPORTIVI. Un videogioco sportivo è di semplice definizione: si tratta, praticamente, di un simulatore di discipline sportive, che vanno dalle più famose nel mondo, come calcio, baseball, basket e golf, a sport che, per esempio in Europa, sono meno conosciuti e seguiti, come l’hockey.

  5. 29 dic 2021 · Pubblicato 29/12/2021 alle 09:40 GMT+1. TUTTI GLI SPORT - I 20 videogiochi sportivi che hanno marcato indelebilmente la storia del settore: da Pong a ISS PRO Evolution, i titoli più iconici e rivoluzionari. La copertina del videogioco Madden.

  6. 18 ott 2021 · I 10 migliori videogiochi di sport di tutti i tempi. Esports: tutte. le notizie. La nostra classifica delle più belle simulazioni sportive mai portate sullo schermo. Sì, ci sono anche Pes e...