Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Auditel deriva dall'omonima società di rilevamento degli indici di ascolto televisivo, il cui nome è stato ottenuto dalla fusione delle parole audience e televisiva (secondo il GRADIT) o da audience e telematica (per il Sabatini-Coletti ).

  2. audit. (n.) Primi del XV secolo, "esame ufficiale dei conti," dal latino auditus "un'udienza, un'ascolto," participio passato di audire "ascoltare" (dalla radice PIE *au- "percepire"). L'esame ufficiale dei conti era originariamente un procedimento orale.

  3. audit s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] dello stesso manager, le cui deleghe di ad sono state improvvisamente revocate lo scorso 31 ottobre.

  4. it.wikipedia.org › wiki › AuditAudit - Wikipedia

    L' audit (termine inglese, AFI: /ˈɔːdɪt/; dal latino audiō, "ascolto") è una valutazione indipendente volta a ottenere prove, relativamente a un determinato oggetto, e giudicarle e con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno.

  5. audit - undefined

  6. 23 ott 2023 · Auditare (rifatto sull’inglese audit ‘verifica, revisione’) è un verbo denominale con una struttura morfologica caratteristica (si pensi solo a quanto avviene con il lessico dell’informatica: chattare su chat, cliccare su clic e così via).

  7. Object Moved This document may be found here