Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2021 · L’abbattimento delle barriere architettoniche in condominio desta sempre problemi di vario tipo: dalle maggioranze assembleari necessarie all’approvazione dei lavori alla ripartizione delle relative spese, per finire alla possibilità – come a volto succede – di dissociazione da parte di alcuni condomini dalle opere in questione.

  2. 19 gen 2023 · Abbattimento delle barriere architettoniche in condominio. Innovazioni agevolate, maggioranze semplificate in assemblea, bonus fiscale per recuperare le spese dei lavori: tutte le misure in favore dei portatori di handicap.

  3. 30 ott 2023 · Barriere architettoniche nel condominio e normativa: vediamo qual è la legge che stabilisce termini e modalità per garantire l’accessibilità degli spazi in ambito condominiale e quali sono le regole per l’abbattimento delle barriere architettoniche in un condominio.

  4. 3 mar 2024 · Secondo la Suprema Corte, rientrano nella categoria di discriminazione indiretta ai sensi dell’art. 2 della legge n. 67/2006, le barriere architettoniche che ostacolano l’accesso agli edifici e il libero movimento.

  5. 3 gen 2023 · L'art. 119-ter del D.L. n. 34/2020 prevede la detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati su edifici già esistenti e con spese sostenute dal 1°...

  6. 5 gen 2024 · Il condominio è obbligato a rimuovere le barriere architettoniche. È stato pubblicato pochi giorni fa, il 29 dicembre 2023, il Decreto Legge numero 212/2023 che prevede incentivi fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

  7. 30 mag 2021 · Cosa sono le barriere architettoniche. Campo di applicazione. Proprietà privata e tutela della salute. Il superamento delle barriere architettoniche in condominio.