Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 apr 2023 · Il piano cartesiano, noto anche come sistema di coordinate cartesiane, è un sistema matematico di rappresentazione grafica dei numeri reali attraverso due assi ortogonali, uno orizzontale e uno...

  2. 5 apr 2024 · Il piano cartesiano è un sistema di rappresentazione Oxy mediante coordinate, dove x e y vengono dette ascissa e ordinata. Ogni punto del piano viene individuato da una coppia ordinata di numeri (x,y), viceversa ogni coppia ordinata di numeri (x,y) corrisponde a uno e un solo punto.

  3. 1 mag 2007 · Il piano cartesiano, come dice la definizione stessa, è il piano idealizzato e teorizzato da Cartesio, filosofo e matematico. Il piano è formato da due rette, che si intersecano tra di loro...

    • (3)
  4. Il piano cartesiano è un sistema di coordinate che permette di rappresentare punti e figure geometriche su un piano bidimensionale. È stato inventato dal matematico francese René Descartes nel XVII secolo e si basa su due assi perpendicolari: l’asse delle x (orizzontale) e l’asse delle y (verticale).

  5. Cartesio è riuscito, con il suo piano cartesiano, a mettere assieme matematica e geometria. Vedrai come è possibile passare dai numeri alle figure geometriche e dalle figure geometriche ai numeri. Ma andiamo con calma.

    • cartesio e il piano cartesiano1
    • cartesio e il piano cartesiano2
    • cartesio e il piano cartesiano3
    • cartesio e il piano cartesiano4
    • cartesio e il piano cartesiano5
  6. it.wikipedia.org › wiki › CartesioCartesio - Wikipedia

    Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo

  7. Piano cartesiano. Un sistema di coordinate cartesiane ortogonale in due dimensioni è semplicemente chiamato piano cartesiano, ed è costituito da: l'asse delle ascisse, orizzontale, che costituisce la retta di riferimento, chiamata da Oresme longitudo (solitamente caratterizzata dalla lettera. );