Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ott 2023 · A Zacinto: commento, testo, parafrasi, analisi e figure retoriche di uno dei più famosi sonetti di Ugo Foscolo, che parla dell'isola greca di Zante.

    • A Zacinto
    • Parafrasi
    • Commento A Zacinto
    • Schema Metrico

    Venere, e fèà quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l'inclito verso di colui che l'acque. cantò fatali, ed il diverso esiglio, per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra, a noi prescrisse il fatto ill...

    Venere, e rese quelle isole feconde con il suo primo sorriso, e per questo non si esentò dal descrivere le tue nubi e la tua vegetazione la poesia immortale di Omero, che cantò i lunghi viaggi per mare voluti dal fato e il procedere in direzioni contrarie, grazie ai quali Ulisse, reso bello dalla fama e dalle sventure, riuscì a baciare la sua rocci...

    l’irraggiungibilità della patria;
    la nostalgia di casa;
    la rivisitazionedella Grecia come terra mitologica;
    lamortein terra straniera.
    la prima in cui vengono presentate le bellezze a cui il poeta stava dando l'addio e per le quali era in pena;
    la seconda quando si fa riferimento all'Odissea di Omero, di cui lo stesso scrittore era grande estimatore.
    • (4)
  2. Nella poesia “A Zacinto” di Ugo Foscolo, il fato svolge un ruolo significativo nel suscitare un senso di inevitabilità e destino. Un enjambement che evidenzia questo ruolo è presente nella terzina finale del secondo periodo, dove si legge “prescrisse / il fato” (vv. 13-14).

  3. 10 mag 2012 · La sintassi appare particolarmente tortuosa e numerose sono le pause di fine verso e gli enjambements, che mettono in risalto concetti chiave come “Zacinto“, “greco mar”, “illacrimata sepoltura”.

  4. Appunto di italiano che tratta la figura retorica dell'enjambement e riporta esempi di poesie tra cui “A Zacinto” di Ugo Foscolo o di passi tratti dai canti dell'”Inferno” di Dante Alighieri.

    • (2)
  5. Questo appunto di Italiano riporta l'analisi completa della poesia di Ugo Foscolo, A Zacinto, che spiega e analizza i versi, la metrica e il significato dell'opera.

  6. 17 feb 2021 · A Zacinto è forse il sonetto più noto di Ugo Foscolo, il poeta italiano nato a Zante, in Grecia, nel 1778. Ecco parafrasi e analisi del testo del famoso sonetto.