Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. guru. s. m., sanscr. [vedico gurū «pesante, venerabile», affine al gr. βαρύς e al lat. gravis «grave, pesante»]. – 1. Titolo attribuito in India inizialmente a ogni persona degna di rispetto e di venerazione, e in seguito a colui che ha la responsabilità dell’educazione religiosa del discepolo.

  2. Guru. Significato Maestro spirituale; esperto nel proprio settore. Etimologia dall’hindi guru गुरु, ‘mentore spirituale, esperto’, a sua volta dal sanscrito guru गुरु, ‘precettore spirituale, persona venerabile’, il cui significato viene dall’aggettivo guru गुरु, ‘pesante, importante, di gran valore’ (si ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › GuruGuru - Wikipedia

    Guru è un termine maschile sanscrito (devanāgarī गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di «maestro spirituale», ed è riferito in particolar modo a colui che impartisce la dīkṣā al suo discepolo.

  4. guru. [gù-ru, pr.] voce indostana; in it. s.m. inv. 1 In India, titolo attribuito ai maestri religiosi, ai capi spirituali. 2 estens. Guida spirituale di un gruppo, santone. 3 abbigl. Abito...

  5. GURU (in sanscrito "maestro") Luigi Suali. Il vocabolo indicò dapprima presso gl'Indù una persona degna di considerazione e di onore: quindi i genitori, il sacerdote, il maestro.

  6. guru: [gù-ru] s.m. inv. 1 In India, appellativo onorifico con il quale viene designato un capo religioso o un maestro spirituale || estens.

  7. La definizione di guru nel dizionario è in India, appellativo onorifico con il quale viene designato un capo religioso o un maestro spirituale. Guru è anche abito lungo a casacca, che ricorda quello indossato dai maestri spirituali indiani.