Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.chimica-online.it › elementi › idrogenoIdrogeno - Chimica-online

    L'idrogeno elementare è un gas incolore e inodore a molecola biatomica (H 2), costituito da una miscela di tre isotopi: l'idrogeno o prozio (1 H) (99,98% della miscela), il cui atomo è formato da un protone e da un elettrone, il deuterio 2 H (indicato anche col simbolo D e detto idrogeno pesante) e il trizio 3 H, che hanno nel nucleo oltre al ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › IdrogenoIdrogeno - Wikipedia

    L' idrogeno ( simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, [2] basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare» [3] [4], quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica ( numero atomico 1) e il più leggero.

  3. 2 mag 2023 · L’Idrogeno è il primo elemento presente nella tavola periodica. In condizioni normali, si presenta come un gas insapore e incolore costituito da molecole diatomiche, H2 . L’atomo di idrogeno, simboleggiato con la lettera H, è composto da un nucleo con una singola carica positiva e un elettrone.

  4. 1 mar 2012 · L’idrogeno è un agente riducente più energico di quello molecolare, per esempio è in grado di ridurre il solfato di bario a solfuro: BaSO 4 + 8 H → BaS + 4 H 2 O. Usi. L’idrogeno trova i suoi principali usi industriali in numerose reazioni di idrogenazione catalitica, per esempio: N 2 + 3 H 2 ⇌ 2 NH 3. CO + 2 H 2 ⇌ CH 3 ...

  5. 5 giu 2019 · L’idrogeno è l’elemento numero 1 appartenente al 1° Gruppo e al primo periodo della tavola periodica avente configurazione elettronica 1s 1 e massa atomica pari a 1.00784 u.

  6. Fonti dell’Idrogeno sulla Terra. L’idrogeno elementare è molto raro nell'atmosfera terrestre (1 ppm in volume) a causa del suo basso peso molecolare (e quindi elevata velocità di fuga rispetto all’attrazione terrestre) che lo ha portato a sfuggire all’atmosfera terrestre nello spazio.

  7. Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’ acqua ») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787.