Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. COMUNE DI SANTU LUSSURGIU 8 Maggio 2024. Interpello elenco idonei Unione di Comuni della Planargia per il profilo professionale di “Istruttore Direttivo Tecnico” Area dei Funzionari (ex cat. D) per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Funzionario Tecnico, Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni, ex cat.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PlanargiaPlanargia - Wikipedia

    La Planargia, è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro.

    • Fuori Dai Luoghi Comuni
    • Le Località
    • Le Spiagge Della Planargia
    • Cosa Fare
    • I Consigli Di Legambiente
    • Cosa Vedere

    Quest’angolo di Sardegna, meno toccato dai grandi flussi turistici di massa, ha avuto il vantaggio di conservare la sua fisionomia, mantenendo autenticità e semplicità. Bosa è una graziosissima località a misura d’uomo, i luoghi anche in estate non subiscono lo stress del sovraffollamento, e l’interno si presta a piacevoli escursioni, come quella c...

    Bosa. Situata in una conca sulla destra del fiume Temo, la cittadina vanta uno splendido paesaggio litoraneo che alterna alte scogliere a picco sul mare a baie con deliziose spiaggette sia sabbiose sia ghiaiose. Abitata già nel IX secolo a.C., Bosa ha una struttura urbanistica che richiama le sue vicende storiche più salienti: in alto sul colle si ...

    Punta Foghe

    Come arrivare. Da Tresnuraghes si prende una strada sulla destra venendo da nord; dopo la zona boschiva e la piccola chiesa di S. Marco si costeggia il mare fino alla foce del rio Mannu (da cui il nome Foghe, in sardo ‘foce’). Ambiente. Segnata da poderose scogliere di basalto, punta Foghe offre i migliori scenari della costa occidentale. Il paesaggio marino – pressoché selvaggio ed esente da edilizia turistica – non è soggetto a inquinamenti e alterazioni, ed è perciò ricco di fauna ittica.

    Porto Alabe

    Come arrivare. Da Bosa verso sud sulla strada llitoranea; lasciata la località Turas, si seguono le indicazioni per Porto Alabe, marina del comune di Tresnuraghes. Ambiente.La spiaggia principale, ampia e profonda, con sabbia dorata e morbida, a cui si giunge attraverso una distesa di piccole dune a macchia mediterranea, dispone di un ampio parcheggio. Verso nord, tra Tresnuraghes e Magomadas, si estende una miriade di spiagge e calette minori, di sabbia o di ciottolini, dove sostare in piena...

    S’Abba Druche

    Come arrivare. Da Alghero si segue la provinciale 49 per Bosa. Circa 4 km prima della città, si trovano indicazioni per S’Abba Druche. Ambiente.S’Abba Druche in sardo significa ‘acqua dolce’. La spiaggia, di sabbia e ciottoli di fiume, non è forse la più bella della zona, ma tutto il contesto che la circonda merita una sosta per un bagno in tutto relax. Interessata da qualche struttura di servizi molto limitata, è facilmente raggiungibile e godibile in particolare nei mesi meno affollati.

    Enogastronomia

    • A Bosa sono molte le visite da fare accompagnati da guide turistiche: tra queste anche un itinerario enogastronomico per gustare la pregiata Malvasia di Bosa accompagnata dai dolci tipici. Per informazioni: info@bosaonline.com

    Natura

    • La linea del trenino verde che collega Macomer a Bosa (da metà di giugno all’inizio di settembre) è un viaggio panoramico tra i vigneti della Planargia fino a Tresnuraghes: il tratto più bello è quello tra la stazione di Nigolosu e la curva di Nanio. L’ultimo tratto costeggia la spiaggia di ciottoli di Turas, prima di arrivare a Bosa Marina (www.treninoverde.com).

    Immersioni

    • Il tratto di costa tra punta del Giglio e capo Caccia è uno dei più interessanti ambienti naturalistici subacquei al mondo. Tra i siti più pregiati: la grotta di Nereo, forse la più grande del Mediterraneo, scoperta negli anni Cinquanta e a lungo luogo di pesca del corallo rosso; la grotta dei Cervi; la grotta di Nettuno, caratterizzata anche da parti emerse e la grotta di Corona Niedda (Tresnuraghes). Vari centri diving sono attivi a Porto Conte, Alghero e Stintino (per informazioni: www.a...

    In quanto ai sapori...

    • Quelli del mare, grigliate di spigole e orate cotte sul fuoco. O i calamari, aperti e arrostiti sulla griglia come bistecche. Oppure la copazza di pesce, una zuppa di mare all’algherese fatta con il pescato del giorno e servita con il pane pistoccu, simile al carasau, ma fatto con la semola di grano duro. Ma anche i carciofi di Uri, crudi, tagliati a fette sottili, salati e imbevuti nell’olio fruttato di olive.

    ‘Sotto le ali del Grifone’

    • Bosa è in prima fila nella tutela dei grifoni. Insieme all’Università di Sassari, con il progetto LIFE ‘Under griffon wings - Sotto le ali del Grifone’ ha sostenuto azioni di salvaguardia e ripopolamento di questa specie così importante negli equilibri ecologici dell’area. Percorrete la strada che da Bosa porta a Montresta, dove è stata istituita una Zona di Protezione Speciale, e potrete ammirare il volo di questi grandi e fascinosi rapaci sull’incantevole scenario delle alte coste rocciose.

    In barca sul fiume a Bosa

    Oltre alle più classiche escursioni alla scoperta della costa, Bosa offre la possibilità di fare un’esperienza insolita: risalire in barca il fiume Temo. Il tratto percorribile è di circa 6 km, dalla foce alla chiesa di S. Pietro, e permette di ammirare la città da una prospettiva inconsueta, con gli antichi edifici adibiti a concerie su una sponda e, sull’altra, i palazzi ottocenteschi con il quartiere medievale. Per informazioni: Esedra Sardegna, tel. 0785374258 - 3481544724 - info@esedrasa...

    Tradizioni

    • Mentre passeggiate potrebbe capitarvi di vedere le donne bosane che, sedute sull’uscio di casa, ricamano sulla rete con abilità e pazienza personaggi mitici e leggendari, simboli religiosi o motivi della tradizione sarda più classica: pavonesse e colombi, tralci di vite e grappoli d’uva, rose e gigli, leoni, cervi. Si tratta dell’antica arte del filet, tecnica tipica legata al mondo della pesca e alla logica dell’intreccio delle reti, compito a cui spesso in passato erano destinate le donne...

    Architettura

    • Il Liberty è uno degli stili che ha ispirato maggiormente l’architettura urbana, l’arredamento e le decorazioni murarie delle case signorili bosane a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Notate gli elementi che lo caratterizzano: le classiche forme stilizzate ricavate da fiori, piante e foglie.

    A Bosa

    • Visitate il territorio attraverso la Strada della Malvasia di Bosa che, ispirandosi al suo simbolo più nobile, conduce i visitatori a scoprire e conoscere nel profondo questa terra tramite diversi percorsi di interesse paesaggistico-ambientale, culturale e umano. La Strada della Malvasia di Bosa è costituita da numerose aziende vitivinicole e agrituristiche, da hotel, da ristoranti, da sei comuni e dalla Comunità montana Marghine Planargia; questi soggetti, tramite alcuni rappresentanti sul...

  3. La Planargia è una regione storica della Sardegna nord-centro-occidentale ricca di siti archeologici tra cui il nuraghe Nuraddeo e le Domus de Janas di Chirisconis, entrambi a Suni.

  4. www.sardegnasentieri.it › carte › planargiaCarte | Sardegna Sentieri

    La Planargia è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, attualmente tutta all'interno della Provincia di Oristano.

  5. La Planargia. 2,186 likes · 1 talking about this. www.laplanargia.net è un portale informazione locale quotidiana del territorio della Planargia e di Bosa in provincia di Oristano in Sardegna. La...

  6. La Planargia è compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro. Confina con il Sassarese, il Meilogu, il Marghine e il Montiferru .

  1. Ricerche correlate a "laplanargia"

    macomer notizie
    subito
  1. Le persone cercano anche