Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lost in Translation di Sofia Coppola (USA, 2004) con Bill Murray, Scarlett Johannson, Giovanni Ribisi. Due americani, il maturo Bob e la giovane Charlotte, si incontrano in un lussuoso albergo di Tokio.

  2. Lost in Translation. Regia: Sofia Coppola. Cast: S.Johansson, B. Murray. Genere: Commedia. Anno: 2003. Durata: 1h 40min. Nazionalità: Usa. Al Park Hyatt Hotel di Tokyo si incontrano aiutati dalla solitudine e dall'insonnia un maturo divo di Hollywood e una giovane ragazza americana.

  3. Lost in Traslation - la traduzione letterale di pezzi famosi - Lascia sta' ! Suona così la traduzione letterale di "Let it be".Questa e tante altre celebri canzoni tradotte e cantat e dagli ospiti e dagli ascoltatori del Social Club.

    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Accoglienza
    • Riconoscimenti
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Due statunitensi, il maturo Bob e la giovane Charlotte, si incontrano e fanno amicizia in un lussuoso albergo di Tokyo. Star del cinema in declino, Bob è in Giappone per girare uno spot pubblicitario di una marca di whisky; il lavoro non lo entusiasma e ha sempre la sensazione che manchi qualcosa nelle traduzioni degli interpreti. Charlotte accompa...

    Sofia Coppola ha ideato Lost in Translation dopo molte visite a Tokyo nei suoi vent'anni, basando gran parte della storia sulle sue esperienze vissute lì. Coppola è stata attratta dalle luci neon di Tokyo e ha descritto l'hotel Park Hyatt, nel quale si svolgono la maggior parte delle scene interne del film, come uno dei suoi «luoghi preferiti al mo...

    La colonna sonora del film, assemblata sotto la supervisione di Brian Reitzell, è stata pubblicata dalla Emperor Norton Records il 9 settembre 2003 e comprende cinque canzoni di Kevin Shields, tra cui una del suo gruppo My Bloody Valentine. Allmusic ha dato alla colonna sonora un punteggio di quattro stelle su cinque, evidenziando come "il romanzo ...

    Incassi

    Il film è stato un successo commerciale rispetto al suo costo di produzione, incassando quasi 120 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 4 milioni.

    Critica

    Lost in Translation ha ricevuto acclamazione universale da parte di critica e pubblico, fregiandosi del 95% di "freschezza" che il sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes elargisce a film sottoposti al vaglio di un entourage di critici. La loro parabola critica afferma: "bilanciando efficacemente umorismo e pathos sottile, Sofia Coppola orchestra una storia commovente e melanconica che si configura come trampolino di lancio sia per Bill Murray che per Scarlett Johansson". Tra gli aspet...

    2004 - Premio Oscar
    2004 - Golden Globe
    2004 - Premio BAFTA
    2004 - Screen Actors Guild Award
    Wikiquote contiene citazioni di o su Lost in Translation - L'amore tradotto
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lost in Translation - L'amore tradotto
    (EN) Sito ufficiale, su lost-in-translation.com.
    Lost in Translation, su YouTube, 12 aprile 2011.
    (EN) Lost in Translation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Lost in Translation - L'amore tradotto, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
  4. Se tradurre è masochistico, tradurre poesia in poesia è disciplina da fachiri e da contorsionisti, da aspiranti suicidi come il mago Houdini: in Lost in tranlastion (Adelphi) Ottavio Fatica raccoglie cinque brevi testi sulla traduzione, più uno su quella in corso di un inedito di Céline, illuminando gli aspetti principali del mestiere di ...

  5. Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation) - Un film di Sofia Coppola. Una commedia romantica malinconica e brillante: la seconda prova di Sofia Coppola è stata superata con successo. Con Bill Murray, Scarlett Johansson, Giovanni Ribisi, Anna Faris, Fumohiro Hayashi. Sentimentale, USA, 2003. Durata 105 min.

  6. 5 dic 2023 · A vent'anni dalla sua prima proiezione in sala, scopriamo insieme perché Lost in Translation di Sofia Coppola è un canto di incomunicabilità e solitudine ancora così attuale.