Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un Vino rosso da Piemonte, Northern Italy, Italia. Da uve Nebbiolo, Uva Rara, Vespolina. Vedi le recensioni e i prezzi per questo vino.

  2. Un Vino rosso da Colline Novaresi, Piemonte, Northern Italy, Italia. Questo vino ha 57 menzioni per le sue note frutti rossi (ciliegia). Vedi le recensioni e i prezzi per questo vino.

    • (872)
    • Monsecco
  3. I vini della cantina MONSECCO selezionati per te da Grandi Bottiglie, scopri i vini pregiati di MONSECCO in vendita online

  4. 28 apr 2014 · Ghemme Docg Monsecco 2007. Un piccolo apporto di Vespolina e Uva rara (5% ciascuna) e il resto nebbiolo: ecco le uve, coltivate nella vigna di proprietà di Zona Pelizzane a Ghemme, dalle quali è stato ottenuto questo vino.

  5. Nato per valorizzare la migliore produzione dell’omonima azienda, fondata nel 1872 a Gattinara, il marchio MONSECCO ha attraversato tre secoli di storia, identificando, da sempre, una famiglia di vini rossi a base Nebbiolo, affinati per lunghi periodi in botti di rovere, strutturati e longevi.

  6. www.lavinium.it › vino_nel_bicchiere › sizzano-monsecco-2009Sizzano Monsecco 2009 - Lavinium

    Sizzano Monsecco 2009. Degustatore: Roberto Giuliani. Valutazione: @@@@. Data degustazione: 01/2016. Tipologia: DOC Rosso. Vitigni: nebbiolo, vespolina, uva rara. Titolo alcolometrico: 14 %. Produttore: LORENZO ZANETTA – Azienda Vinicola di Zanetta Sergio e Valter. Bottiglia: 750 ml.

  7. I vini dell’azienda Lorenzo Zanetta ed in particolare il Erbaluce “Montarido Monsecco”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.