Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2022 · Fotogallery festa finale di oratorio. Dino 7 Giugno 2024. E' già online da qualche giorno ma non l'abbiamo mai pubblicizzata. E' la fotogallery della festa di fine oratorio, che... Read More. Parrocchia. Verbale del consiglio pastorale. Dino 5 Giugno 2024. E' stato pubblicato sul sito il verbale del consiglio pastorale parrocchiale del 28 maggio.

    • Parrocchia

      Parrocchia San Domenico Savio – Asti. Primary Menu....

    • Search

      Parrocchia San Domenico Savio – Asti. Primary Menu....

    • Messe

      MESSE. Giorni feriali (da lunedì a venerdì): 8,30. Giorni...

    • Storia Chiesa

      La nuova parrocchia di San Domenico Savio sotto la regia di...

    • Storia

      Nato il 16 gennaio 1926 a Pralormo. Morto il 08 gennaio 2008...

    • Funerali

      I funerali sono celebrati da uno dei parroci. La famiglia...

  2. MESSE. Giorni feriali (da lunedì a venerdì): 8,30. Giorni prefestivi: 8,30 e 17,30. Domenica e Solennità : 8,30 – 11 – 17,30. LODI: da lunedì a sabato alle 8,15. CONFESSIONI: ogni sabato dalle 11.15 alle 12.15 oppure su richiesta. PROSSIME INTENZIONI DI MESSE. VENERDI’ 31 MAGGIO: ore 8,30. SABATO 1 GIUGNO. ore 8,30.

    • Inizia L’Avventura
    • 1972/1975: c’è Del Nuovo in Parrocchia!
    • 1976-1980: La Nostra Chiesa Sarà più Bella Ed accogliente!
    • 1981-1982 Favolosi Anni 80! I Have A Dream
    • 1983-1984 I Favolosi Anni ’80 “I Have A Dream”
    • 1985-1986-1987 La Vocazione…..I nostri Primi Trent’Anni
    • 1988-1989-1990 I Grandi Cambiamenti epocali
    • 1991 – 1992 Verso Le Missioni Diocesane
    • IL Grande Giubileo Del 2000 E Dintorni

    C’era una volta… un giovane sacerdote, diremmo tutti in coro! Ma questa storia inizia molto prima! C’era una volta infatti un bambino dei Praccioni, piccola borgata a un tiro di schioppo dal paese di Pralormo nella pianura del torinese. Questo ragazzino rispondeva al nome di Giacomo Accossato: sarà lui infatti il protagonista assoluto della nostra ...

    Il 1972 è l’anno in cui prendono il via i lavori nella zona Praia dove sta per nascere il quartiere PRAIA-ASTI EST con insediamenti abitativi per circa un migliaio di famiglie ……(3700 persone !). Trattasi di edilizia popolare che contribuirà a raddoppiare la popolazione della parrocchia superando le 7000 unità. Nasce pure il progetto, che diventerà...

    Già alla fine del 1975 c’erano stati dei sintomi: finalmente con l’inizio del 1976 prende il via un nuovo gruppo di collaboratrici parrocchiali; sono quelle della pulizia chiesa che si avvale inizialmente di sole sei persone che agiscono il venerdì pomeriggio alle 14,30. Don Giacomo ne sarà sempre molto fiero anche in futuro quando si amplierà con ...

    In questo inizio degli anni 80 c’è un fiorire di iniziative volute dal nostro parroco che lasceranno un’impronta nella vita della nostra parrocchia per gli anni futuri. A) Gli esercizi spirituali a S.Ignazio in Val di Lanzo. Quasi trent’anni or sono, esattamente il 19-20-21 Agosto 1981 iniziavano per un gruppetto di parrocchiani, esattamente 18 per...

    Col 1983 si intensifica il rapporto tra la scuola di fede (già avviata nell’estate del 1982) ed i fedeli di S. Domenico Savio. Gli incontri sono il martedì sera alle 21 nel periodo estivo ed autunnale alla Villa Ampolla (oggi Tabor) di Valgera. Una nota di allora: chi ricorda ancora l’anziana Norma che ci accoglieva nei primi tempi su alla villetta...

    Il nostro parroco don Giacomo, sul secondo numero del bollettino del 1985, inserisce un titolo che a lui stava molto a cuore: UN DONO DEL SIGNORE. Cio’ implica soprattutto il significato della sua vocazione e quella di molti altri che hanno scelto questa via in cui si sono realizzati pienamente: perché’ diventare sacerdoti? E’ una vocazione, e’ una...

    Nasce nel 1988 l’idea della casa di spiritualità in località Valgera 100. Secondo il testamento di donazione redatto da Carlo Denicola in data 15 ottobre 1975 e in base alla volontà della defunta moglie Sonna Luigia Teresa, i due fabbricati abitativi furono donati alla nostra parrocchia. E’ il momento di partenza del futuro “Tabor”che subirà parecc...

    Il 1991 si apre con l’ufficialità della nomina di Mons.Angelo Sodano (compagno di corso di don Giacomo)al titolo di Cardinale e in breve tempo all’elezione di Segretario di Stato Vaticano, in pratica il braccio destro del Pontefice Giovanni Paolo II°. Scrive don Giacomo: “Ora dovremmo chiamarlo Sua Eminenza…ma per noi, suoi compagni per 12 anni(dal...

    Siamo così giunti all’anno di grazia: il 2000. Scrive il parroco sul bollettino: “Questo è l’anno santo,l’anno della remissione deipeccati e delle pene per i peccatori! “ E’ soprattutto l’anno in qui la Grazia del Signore inonda la terra come pioggia benefica. In questa grande ricorrenza don Giacomo ringrazia tutti i gruppi (ben 27) che in modi div...

  3. Nato il 16 gennaio 1926 a Pralormo. Morto il 08 gennaio 2008 ad Asti. Entrato in seminario nel 1938. Ordinato sacerdote nel 1950. Viceparroco di San Pietro (Asti) dal 1950 al 1953. Viceparroco di Agliano dal 1953 al 1955. Parroco della nuova parrocchia di San Domenico Savio dal 1955.

  4. I funerali sono celebrati da uno dei parroci. La famiglia può decidere se devolvere le offerte che vengono raccolte durante il funerale a qualche progetto di solidarietà; in caso contrario vanno a finanziare il centro di ascolto della parrocchia. Si può scegliere tra due forme di celebrazione:

  5. Chiesa di San Domenico Savio. La chiesa parrocchiale intitolata a San Domenico Savio è situata nella periferia nord est della città ed è stata realizzata nella seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento a seguito di opportuno smembramento dell'esistente parrocchia di San Pietro, ormai esuberante per numero di anime in un momento di ...

  6. Denominazione ufficiale: S. Domenico Savio. Tipo: Parrocchia. Telefono: 0141273742. Indirizzo: Via Alfonso Tosi, 30, 14100 Asti, AT, Italia. Città: Asti. CAP: 14100. Regione: Piemonte. Paese: Italia.

  1. Le persone cercano anche