Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rumore 388 | Maggio 2024 – Negazione, lo spirito continua. 02/05/2024. Editoriale 387: Il giovane Neil. 27/04/2024. Rumore 387 | Aprile 2024 – 30 anni senza Kurt ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › RumoreRumore - Wikipedia

    In fisica, il rumore è costituito, come i suoni, da particolari onde di pressione sonora, ma senza caratteristiche musicali. Nella accezione più tecnica, il rumore è un segnale indesiderato di disturbo delle informazioni, trasmesse (ad esempio) in un sistema radiofonico.

  3. Vocabolario on line. rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor - ōris ]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore sensibile (Leopardi); è quindi sinon. di suono, ma si usa soprattutto per suoni ...

  4. Il rumore si può definire come un fenomeno acustico sgradito; esso consiste nella propagazione di perturbazioni di pressione nell’aria (pressione sonora è la differenza tra la pressione istantanea e la pressione statica) sotto forma di onde elastiche, con trasporto di energia (in generale il fenomeno può riguardare qualsiasi mezzo elastico ...

  5. Raffaella Carrà - Rumore from Felicità Tà Tà (1974) Written By A. Lo Vecchio and G. Ferilli ...more.

    • 4 min
    • 919,1K
    • Que No - Recuerdos Musicales
  6. rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, fischio, fragore, rombo, schianto, schiamazzo, scoppio, sibilo, trapestìo. ↔ silenzio. b.

  7. Per rumore si intende un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa o intollerabile. Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) e che è in grado di eccitare il senso dell'udito (onda sonora).

  1. Le persone cercano anche