Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel disturbo dissociativo dell’identità, in passato definito disturbo della personalità multipla, due o più identità si alternano nel controllo della persona. Queste identità possono avere schemi di linguaggio, temperamento e comportamento diversi da quelli normalmente associati al soggetto.

  2. Il disturbo dissociativo dell'identità (DDI o DID, dall'inglese Dissociative Identity Disorder), in passato definito disturbo di personalità multipla, è un disturbo mentale definito nel 1994 da una serie di criteri diagnostici come un particolare tipo di disturbo dissociativo nel DSM.

  3. 5 giu 2021 · Il disturbo dissociativo di personalità è un grave disturbo mentale. Si tratta di uno stato psicologico complesso e cronico caratterizzato dalle alterazioni delle identità e dalle rotture nella coscienza.

  4. 23 gen 2019 · In realtà il disturbo dell’identità dissociativa è una forma piuttosto grave di psicopatologia: un processo mentale che produce una mancanza di connessione nei pensieri, nei ricordi, nei sentimenti, nelle azioni o nel senso di identità di una persona.

  5. 17 mag 2024 · Lo sdoppiamento della personalità è un disturbo ha origine dopo un trauma. Di solito si tratta di un trauma che viene dall’infanzia (abusi sessuali, violenze fisica, drammi ripetuti). Per affrontare questa situazione e dimenticare la loro sofferenza, queste persone (90% di donne) si distaccano da loro stessi, arrivando a crearsi una o più ...

    • Redattrice
    • Wengood
  6. 4 giorni fa · disturbo dissociativo di gravità variabile, caratterizzato dall'esistenza nella stessa persona di due personalità distinte, ognuna con caratteristiche proprie più o meno sviluppate. Tale disturbo dell'identità è in relazione a un'alterazione dei normali processi associativi e integrativi.

  7. Il disturbo di personalità multipla o il disturbo dissociativo dell'identità è definito come una condizione in cui "due o più identità distinte o stati di personalità" si alternano nel controllo della coscienza e del comportamento del paziente.