Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Stalingrado rimane la più grande e decisiva sconfitta militare, politica e morale della Germania nella seconda guerra mondiale, nonché, in assoluto, una delle più grandi catastrofi della storia tedesca.

  2. it.wikipedia.org › wiki › VolgogradVolgograd - Wikipedia

    Volgograd (AFI: [ˈvɔlɡoɡrad]; in russo Волгоград? ascolta ⓘ), già Caricyn (in russo Царицын? ascolta ⓘ, traslitterato anche Tsaritsyn o in passato Zarizin) dal 1598 al 10 aprile 1925; Stalingrado (in russo Сталинград?, Stalingrad ascolta ⓘ, fino al 10 novembre 1961); è una città della Russia di circa un milione di abitanti, capoluogo dell'oblast' omonima.

  3. Mappa di Stalingrado. Il comitato per la difesa di Stalingrado emanava decreti su decreti. Alle fattorie collettive fu ordinato di consegnare le riserve di grano all’Armata Rossa. Vennero creati tribunali per processare chi veniva meno al proprio dovere di patriota.

  4. La strada per Stalingrado. Dopo la cocente sconfitta subita nei pressi di Mosca alla fine del 1941, i tedeschi non poterono più condurre un’offensiva simultanea su tutta la lunghezza del fronte sovietico-tedesco, come era avvenuto nella fase iniziale dell’Operazione Barbarossa, e si concentrarono invece sulla direzione meridionale.

    • Boris Egorov
  5. 2 feb 2023 · Storica. La battaglia di Stalingrado: il punto di svolta. Con 2 milioni di vittime stimate tra soldati di ambo le parti e civili sovietici, la battaglia di Stalingrado è considerata la più sanguinosa della storia dell'umanità e la più famosa della Seconda guerra mondiale. Héctor Rodríguez. 02 febbraio 2023, 07:00. Seconda guerra mondiale.

    • stalingrado mappa1
    • stalingrado mappa2
    • stalingrado mappa3
    • stalingrado mappa4
  6. 2 feb 2024 · Elisabetta di Baviera: biografia e storia dell’imperatrice Sissi. Antonio Mosto ed i Carabinieri Genovesi protagonisti del Risorgimento. La battaglia di Stalingrado combattuta tra il 1942 e il 1943, lo scontro che ha ribaltato le sorti della Seconda Guerra Mondiale narrato a livello strategico.

  7. Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd ( ). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare della Germania.