Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: 5 assiomi della comunicazione palo alto
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

    • (5)
    • E' impossibile non comunicare. Il primo assioma è diventato famoso come 'non si può non comunicare'. Watzlawick utilizza il termine 'comunicazione' e 'comportamento' come interscambiabili.
    • Esistono due livelli di comunicazione: di contenuto e di relazione. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (o informazione) e di relazione. Primo modalità trasmette i 'dati' la seconda come bisogna interpretare tale comunicazione.
    • La punteggiatura delle sequenze degli eventi definisce la relazione. Le persone comunicano con una serie ininterrotta di scambi. Ognuno però porta il proprio punto di vista e interpreta i messaggi alla luce di questo.
    • La comunicazione avviene attraverso i canali verbali e non verbali. La comunicazione verbale è di tipo discreto - ovvero caratterizzato da parole distinte con un significato ben differente.
    • non si può non comunicare: questo assioma chiarisce il fatto che ogni nostra azione anche microscopica è comunicativa di qualcosa, anche incrociare le braccia o distorcere lo sguardo, sono due modi di comunicare;
    • il secondo assioma pone l’accento sulla metacomunicazione. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione, che diviene metacomunicazione.
    • il terzo assioma si basa sulla punteggiatura all’interno della comunicazione che, contraddistingue i ruoli all’interno di un processo comunicativo. Dalla punteggiatura all’interno della comunicazione, si delineeranno i rapporti di causa ed effetto.
    • gli esseri umani comunicano in modo digitale e analogico. Quindi utilizzano una comunicazione non verbale e una verbale;
  1. Gli assiomi della comunicazione, formulati da Paul Watzlawick, Janet H. Beavin e Don D. Jackson della Scuola di Palo Alto, sono proprietà generali delle comunicazioni con implicazioni relazionali. Il principio base che ha ispirato la ricerca in questo ambito è che la maggior parte della comunicazione quotidiana tra esseri umani ...

    • non si può non comunicare. La non-comunicazione è impossibile, perché qualsiasi comportamento comunica qualcosa di noi ed è impossibile avere un non-comportamento.
    • all’interno di ogni comunicazione si possono individuare due livelli. “Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione”.
    • la natura di una relazione dipende dalla punteggiatura della sequenza degli eventi. La comunicazione comprende diverse versioni della realtà, che si creano e modificano durante l’interazione tra più individui.
    • la comunicazione avviene attraverso i canali verbali e non verbali. Il primo utilizza modalità digitali, il secondo criteri definiti analogici.
    • Primo assioma della comunicazione: “Non si può non comunicare” Il primo dei cinque assiomi della comunicazione dice che è impossibile non comunicare. Anche se decidessimo di non parlare, di non scrivere, di non gesticolare, staremmo comunque comunicando un messaggio.
    • 2° assioma: ogni comunicazione ha un piano di relazione e un piano di contenuto. In ogni evento comunicativo è possibile individuare due livelli: uno che fa riferimento al contenuto vero e proprio, ovvero al cosa stiamo comunicando, e un altro che fa riferimento al tipo di relazione che esiste tra gli interlocutori.
    • 3° assioma: la natura di una relazione dipende dalla punteggiatura della comunicazione. Quando parliamo di comunicazione, dobbiamo intenderla come un processo circolare in cui gli attori coinvolti creano una punteggiatura della sequenza comunicativa che determina delle variazioni del flusso comunicativo, stabilisce cioè dei nessi di causa ed effetto.
    • 4° assioma della comunicazione: le persone comunicano sia analogicamente che digitalmente. Gli esseri umani possono comunicare sia digitalmente (per esempio quando si usano le parole) sia analogicamente (quando si fa riferimento, per esempio, alle immagini, ai gesti, al tono della voce, ecc.).
  2. 18 nov 2021 · in questo video si parla della scuola di Palo Alto, del suo approccio incentrato sulla comunicazione, verbale, non verbale e paraverbale, del suo aspetto terapeutico che si focalizza sui...

    • 7 min
    • 39,3K
    • Alessandro Fanello
  3. Assioma 1: non si può non comunicare- segue. Comunicazione = unità di comportamento=messaggio. Interazione=serie di messaggi. Unità di comunicazione è composto poliedrico non unità singola. Comportamento disturbato (schizofrenia): cerca di evitare la comunicazione e l’impegno che essa comporta.

  1. Annuncio

    relativo a: 5 assiomi della comunicazione palo alto
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.