Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Immobili assimilati ad Abitazione principale. Dal 2016 il Comune può assimilare ad abitazione principale solo "l'unita' immobiliare posseduta a titolo di proprieta' o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata."

  2. A decorrere dall’anno 2020, non è più assimilata all’abitazione principale, invece, l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza.

  3. 2 mar 2022 · La normativa che disciplina limposta municipale propria – IMU – ha previsto per una serie di casistiche la possibilità di assimilare l’immobile in oggetto all’ abitazione principale, rendendo fruibili dal soggetto passivo d’imposta l’esenzione prevista per l’ abitazione principale.

    • Definizione Di Abitazione Principale
    • Pertinenze
    • Effetti dell’introduzione Dell’Imu
    • Abitazione Principale E “Prima Casa”
    • Coincidenza Di Dimora E Residenza Anagrafica
    • Dimora E Residenza Dei Componenti Del Nucleo Familiare in Immobili Diversi
    • Liminazione Dell’Imu Per L’Abitazione Principale
    • Eliminazione Della Tasi Per L’Abitazione Principale
    • Abitazione Principale Parzialmente Locata

    Per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado) dimoranoabitualmente. La deduzione spetta anche nel caso in cui si trasferisca la propria dimora abituale a seguito di ric...

    Ai sensi dell’art. 817 c.c., sono considerate pertinenzele cose immobili classificate o classificabili in categorie diverse da quelle ad uso abitativo. Ad esempio: 1. C/2– Magazzini e locali di deposito; 2. C/6– Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse e 3. C/7– Tettoie chiuse od aperte), destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole a serv...

    L’IMU sostituisce, oltre all’ICI, per la componente immobiliare, l’IRPEF e le relative addizionali dovute sui redditi fondiari relativi a beni immobili non locati (compresi quelli concessi in comodato d’uso gratuito. Cfr. circ. Min. Economia e Finanze 18.5.2012 n. 3/DF e circ. Agenzia delle Entrate 11.3.2013 n. 5. Si veda “Reddito dei fabbricati“)....

    La normativa vigente in materia di agevolazione prima casa non richiede più che l’immobile venga concretamente destinato ad abitazione principaleda parte dell’acquirente. Ne deriva che, attualmente, l’agevolazione prima casa risulta slegata dal concetto di “abitazione principale“. Tanto che, ad esempio, può usufruire del beneficio l’immobile locato...

    Per qualificare un immobile come abitazione principale ai fini dell’IMU e della TASI, è necessario che il suo possessore ed il suo nucleo familiare, allo stesso tempo: 1. Vi dimorino abitualmente; 2. Vi abbiano la propria residenza anagrafica. Quindi, per beneficiare delle norme di favore che prevedono l’esclusione dall’IMU e dalla TASI per l’abita...

    Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nello stesso Comune, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze, in relazione al nucleo familiare, si applicano per un solo immobile. Se il marito dimora e risiede nell’immobile A...

    A decorrere dal 2014, l’IMU non è dovuta per le abitazioni principali e le relative pertinenze, ad eccezione delle unità immobiliari “di lusso“, censite nelle categorie: 1. A/1(abitazioni di tipo signorile), 2. A/8(abitazioni in ville), 3. A/9(castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici) (art. 13 co. 2 del DL 201/2011).

    In relazione al tributo per i servizi indivisibili (TASI), il co. 14 dell’art. 1 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) modifica i co. 639 e 669 dell’art.1della L. 27.12.2013 n. 147 riguardanti, rispettivamente, l’istituzione ed il presupposto impositivo. Le modifiche in questione hanno l’intento di escludere dall’imposizione le abitazioni pri...

    Nella FAQ 20.1.2014 n. 12, il Min. Economia e Finanze ha precisato che anche se parzialmente locata, l’abitazione principale non perde tale destinazione e, pertanto, a partire dall’1.1.2014, beneficia dell’esenzione dall’IMU prevista per tale fattispecie. Pertanto, diversamente dai chiarimenti precedentemente forniti nella circ. 18.5.2012 n. 3/DF (...

  4. 21 dic 2015 · Cosa si intende con “abitazione principale”? È considerata abitazione principale quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente; pertanto sono necessari i requisiti indicati nella tabella seguente.

  5. 8 mag 2023 · Ecco come funziona l’IMU 2023 per le case assimilate all’abitazione principale. Esempi pratici che aiutano a capire come comportarsi

  6. Si definisce infatti “abitazione principalelimmobile, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare (fino massimo al secondo grado) dimorano e risiedono anagraficamente. Naturalmente parliamo di un immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano.