Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · L'ACCADEMIA ITALIANA di GASTRONOMIA e GASTROSOFIA è un'associazione culturale senza scopo di lucro che promuove i valori di un'alimentazione consapevole attraverso l'approccio multidisciplinare alle scienze gastronomiche basato sulla Gastrosofia.

  2. Ambasciate Internazionali Accademia Italiana Gastronomia Storica presso ristoranti, enoteche, wine bar e strutture ricettive di vario genere (alberghi, country house, dimore d'epoca, agriturismo, b&b) che condividono le finalità dell'AIGS.

  3. Fondata il 29 luglio 1953, a Milano, da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento ...

  4. Fondata il 29 luglio 1953, a Milano, da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento ...

  5. TaccuiniGastrosofici.it è l'enciclopedia digitale della ACCADEMIA ITALIANA di GASTRONOMIA e GASTROSOFIA associazione culturale senza scopo di lucro che promuove i valori di un'alimentazione consapevole attraverso l'approccio multidisciplinare alle scienze gastronomiche basato sulla Gastrosofia.

  6. Esiste infatti l’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, un’associazione culturale, nata da più di dieci anni e senza scopo di lucro, che promuove i valori di una giusta alimentazione attraverso l’approccio multidisciplinare basato sulla Gastrosofia, in cui si ritrovano parte docenti universitari, ricercatori, giornalisti, chef ...

  7. 8 dic 2020 · L’Accademia Italiana di Gastronomia Storica e Gastrosofia, associazione culturale senza scopo di lucro composta da giornalisti, enologi, elaiotecnici, chef, docenti universitari, ricercatori, esperti ed appassionati di alimentazione, cucina, tradizioni popolari e dietologia ha deciso di rinnovare le cariche dell’associazione.