Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 set 2022 · I nostri preferiti degli Anni 70. 2023. 2022. 2021. 2020. 2019. 2018. 2017. 2016. 2015. 2014. 2013. 2012. 2011. 2010. 2009. 2008. 2007. 2006. 2005. 2004. 2003. 2002. Progressive. Sanremo. New Wave. Indie Ita 2000. Psichedelia. Dream-pop. Hip Hop. Shoegaze. Metal. Dance. Dark. Britpop. Rock Ita. Elettronica. Anni 60. Anni 70.

    • Luigi Costanzo
    • “The Madcap Laughs” Syd Barrett (gennaio 1970) Il primo grande leader dei Pink Floyd scrive il debutto solista già ampiamente fuori di sé per l’uso di acidi che ne ha minato la salute mentale.
    • “Bridge Over Troubled Water” Simon and Garfunkel (gennaio 1970) Possono due persone che si odiano a morte creare uno dei dischi più dolci, eterei e spirituali della nostra epoca?
    • “Moondance” Van Morrison (gennaio 1970) Moondance arriva dopo il meraviglioso Astral Weeks e conferma la straordinaria fase creativa del cantautore nordirlandese, a cui si aggiunge anche un ritrovato riscontro nelle vendite.
    • “Ladies of the Canyon” Joni Mitchell (marzo 1970) Joni Mitchell raggiunge l’apice del suo periodo acustico con Ladies of The Canyon, il suo primo vero capolavoro.
    • 1 - Genesis - Foxtrot
    • 2 - Pink Floyd - The Piper at The Gates of Dawn -
    • 3 - Area - Crac! -
    • 4 - Fabrizio de André - Non Al Denaro Non all'amore Né Al Cielo -
    • 5 - Francesco de Gregori - Rimmel -
    • 6 - Faust'o - Suicidio -
    • 7 - Ennio Morricone - La Classe Operaia VA in Paradiso -
    • 8 - Leonard Cohen - Songs of Leonard Cohen -
    • 9 - Lucio Dalla -Come è Profondo IL Mare -
    • 10 - Robert Fripp E Brian Eno -Evening Star -

    Il mondo dei Genesis di Peter Gabriel rappresenta una delle colonne sonore della mia adolescenza. Forse è proprio con il disco Foxtrot uscito nel 1972 e in particolar modo con la bellissima suite Supper's Ready che mi sono veramente appassionato a questa band. Il nostro incontro ha certamente investito tutta la mia produzione artistica inclusa quel...

    Il gruppo che più ha fatto breccia nella mia vita sono stati sicuramente i Pink Floyd. Ricordo quando nella mia prima band qualcuno propose di fare la cover del pezzo Astronomy Domine contenuta nel disco The Piper At The Gates Of Dawn del 1967. Rimasi completamente confuso e allo stesso tempo folgorato, conoscevo già i Pink Floyd di The Dark Side o...

    Dal Fusion al rock progressivo, dalla musica elettronica a quella cosiddetta etnica, il tutto condito da testi molto politici ed impegnati. Gli Area oltre ad essere uno dei miei principali punti di riferimento a mio avviso rappresentano anche uno dei progetti di punta del progressive internazionale degli anni '70, tra i più innovativi ed anticonfor...

    Fabrizio De André è senza ombra di dubbio Il più grande paroliere e cantautore italiano del secolo scorso. Una produzione artistica costellata da canzoni che vedono come protagonisti uomini e donne ai margini della società, il tutto sempre con una buona dose di sbeffeggiamento nei confronti del potere. Nel suo celebre album Non al denaro non all'am...

    La musica di Francesco De Gregori è sempre stata molto presente in casa durante tutta la mia infanzia, mio padre infatti suonava e cantava costantemente le sue canzoni ed è sempre stato tra i suoi artisti preferiti. Io ero troppo piccolo per apprezzarlo ed è soltanto con l'arrivo della mia prima chitarra acustica, le prime cover e successivamente l...

    Fausto Rossi in arte Faust'O è un artista che ho scoperto intorno ai 20 anni attraverso il suo album Suicidio del 1978. Testi dissacranti e a tratti disturbanti: “Riversiamo sperma sulle vostre inibizioni” e ancora “Ma non farti mai vedere/ Dietro i banchi di una chiesa/ mentre ti masturbi in allegria [...] Godi/ Però di nascosto/ Nel cesso nel bos...

    InSangue pt. 1 oltre all'intro psych e il poco cantato ho inserito una breve registrazione di un comizio durante una manifestazione in occasione della tragica morte sul lavoro della giovanissima Luana D'orazio avvenuta nel 2021. Impossibile prescindere e non agganciarsi in qualche modo a La classe operaia va in paradisodel 1971 con la sua omonima e...

    Songs of Leonard Cohen del 1967 è il primo disco del canadese Leonard Cohen. La canzone che apre la sua opera prima è la delicata e meravigliosa Suzanne ripresa in seguito anche da Fabrizio De André con la sua fedelissima cover Susanna. Come tutti i cantautori sopracitati anche Cohen in casa è sempre stato molto presente ed ha sicuramente influito ...

    "Siamo noi, siamo in tanti, ci nascondiamo di notte per paura degli automobilisti, dei linotipisti siamo gatti neri, siamo pessimisti, siamo i cattivi pensieri, e non abbiamo da mangiare, come è profondo il mare, come è profondo il mare", così si apre l'omonimo pezzo di questo grande artista. Come è profondo il mareè una canzone che tratta molti te...

    Kulbarsè la canzone d'apertura dell'omonimo disco ed è caratterizzata da un'arrangiamento scarno costituito da pochissimi elementi: voce molto filtrata, pianoforte a coda, sintetizzatori ed elementi di musica autogenerativa. L'arrangiamento dal punto di vista elettronico e di sintesi è stato curato dal mio stretto collaboratore Lorenzo Chiarello, c...

    • Gaube
  2. Tra parentesi quadre è indicata la max posizione raggiunta nella classifica settimanale e, se su più anni, il periodo in cui il singolo è stato in classifica. Cliccando sull'immagine sulla sinistra del titolo del brano è possibile ascoltare su un sito esterno il brano in versione originale, se disponibile (o se non rimossa dal sito esterno).

  3. Si tratta delle cento migliori canzoni pubblicate negli anni70. Rock e pop, funk e punk, un decennio controverso, costellato da nomi che sono entrati nella Storia della Musica.

  4. 9 lug 2023 · Scritto da Mario Tortoriello. In questo articolo, esploreremo alcuni dei cantanti italianidegli anni '70 che hanno lasciato un'impronta duratura nella storia della nostra musica. Il codice Ateco e le attività lavorative all’interno della fase 2. Dormire insieme abbracciati: un’abitudine obsoleta?

  5. La classifica di OndaRock dei migliori album degli anni 70 è al centro della nuova puntata di Rock in Onda, il programma condotto da Claudio Fabretti sulle frequenze digitali di Radio Città Aperta. Scoprite con noi i dischi preferiti della redazione, più qualche "bonus track", attraverso i 27 brani selezionati in questo speciale.