Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Allori (Firenze, 31 maggio 1535 – Firenze, 22 settembre 1607) è stato un pittore italiano. Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino

  2. Alessandro Allori era l'allievo preferito del Bronzino, che in molti documenti storici si riferisce a lui come suo nipote. Allori prese molto dallo stile scultoreo della pittura del Bronzino, nel quale i soggetti rappresentati avevano un aspetto innaturale, come smaltato.

  3. Alessandro Allori (Firenze, 31 maggio 1535 – Firenze, 22 settembre 1607) è stato un pittore italiano. Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

  4. Ultima Cena. Deposizione del Cristo con due angeli. Resurrezione del Cristo. Compianto sul Cristo morto. AlloriAlessandro. (Firenze, 31 Maggio 1535 - Firenze, 22 Settembre 1607) è stato un pittore italiano.

  5. Alessandro Allori è stato un pittore italiano. Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

  6. Indice delle biografie. Artista fiorentino allievo di Agnolo Bronzino (1503-1572), fu molto vicino alla corte medicea dalla quale ricevette numerose commesse. Per lo studiolo di Francesco I eseguì la Pesca delle perle (c. 1570, Firenze, Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I).

  7. Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di suo padre, che alla morte di questo (1540) divenne amorevole protettore di lui e di tutta la sua famiglia (è errata tradizione che il Bronzino fosse suo zio).