Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Coniugazione del verbo italiano ammettere: congiuntivo, indicativo, condizionale. Verbi irregolari e modelli verbi italiani. Traduzione in contesto di ammettere, con esempi d'uso reale.

  2. Come si coniuga il verbo ammettere? Il verbo ammettere si coniuga in tutti i modi, indicativo, condizionale, participio gerundio e congiuntivo. Vediamoli singolarmente nella tabella che segue. Ammettere è un verbo transitivo, della seconda coniugazione. Viene qui coniugato con l'ausiliare avere.

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ammettere. amméttere v. tr. [lat. admĭttĕre, comp. di ad - e mĭttĕre «mandare»] (coniug. come mettere ). – 1. a. Far entrare, introdurre presso qualcuno: a. alla propria presenza, a. alla presenza del comandante; a. il pubblico a un’udienza. b.

  4. non com. Ammettere, concedere: vuoi (pure) che sia stato costretto ad agire così . Per significare che una cosa è inevitabile o che non si ammettono discussioni: voglia o non voglia, ci deve andare; volere o

  5. sapere. dare. vedere. dire. parlare. Fonte: Coniugazione verbo 'ammettere' - coniugazione verbi italiani in tutti i modi e tempi verbali - bab.la.

  6. Coniuga verbi. Coniugazione di: Ammettere. Ammettere: infinito presente del verbo ammettere - Forma Attiva (ausiliare: Avere) Indicativo. Presente. io ammetto. tu ammetti. egli ammette. noi ammettiamo. voi ammettete. essi ammettono. Passato prossimo. io ho ammesso. tu hai ammesso. egli ha ammesso. noi abbiamo ammesso. voi avete ammesso.

  7. compromettere. dimettere. dismettere. emettere. estromettere. frammettere. immettere. inframmettere. intromettere. manomettere. omettere. permettere. premettere. promettere. radiotrasmettere. riammettere. rimettere. ripromettere. ritrasmettere. scommettere. smettere. soprammettere. sottomettere. teletrasmettere. trasmettere.