Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. amnistia. amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera; ha per effetto di togliere ...

    • Indulto E Amnistia: Le Differenze
    • Quando Si Applica L'indulto
    • Quando Si Applica l'amnistia
    • Chi Concede L'indulto E l'amnistia

    L'indulto è un istituto disciplinato dall'art. 174 c.p., ai sensi del quale esso condona, in tutto o in parte, la pena inflitta o la commuta in una specie di pena diversa stabilita dalla legge. L'indulto non estingue le pene accessoria, salvo che il decreto disponga diversamente, e neppure gli altri effetti penali della condanna. L'amnistia, invece...

    Solitamente l'indulto, in caso di indulto proprio, viene applicato dal giudice dell'esecuzione, ovvero il giudice che ha emesso la sentenza divenuta irrevocabile per ultima, anche se non è a detta sentenza che si riferisce il beneficio. In caso di successione di leggi penali nel tempo, alla individuazione della disciplina più favorevole si deve pro...

    Dal combinato disposto dell'art. 79 Cost., e del comma 3 dell'art. 151 c.p., si evince che l'amnistia trova applicazione per tutti e solo i reati commessi (consumati) entro il giorno antecedente alla presentazione del disegno di legge, a meno che proprio la legge sulla amnistia non individui una data diversa, sempre anteriore al provvedimento. Ques...

    A seguito della modifica operata all'art. 79 Cost. con la l. costituzionale 6 marzo 1992, n. 1, l'amnistia, così come l'indulto, è concessa con una legge statale deliberata con la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna camerain ogni suo articolo e nella votazione finale, e copre i reati commessi anteriormente alla presenta...

  2. it.wikipedia.org › wiki › AmnistiaAmnistia - Wikipedia

    L'amnistia (dal greco: ἀμνηστία - amnestía, "dimenticanza") è una delle cause di estinzione del reato; essa consiste nella rinuncia da parte dello Stato a perseguire un certo reato. Si tratta di un provvedimento generale di clemenza ispirato, almeno originariamente, a ragioni di opportunità politica e pacificazione sociale.

  3. 25 gen 2018 · In questo articolo spiegheremo che differenza cè tra amnistia e indulto e cercheremo di comprendere quali sono le particolarità che distinguono questi due istituti da quelli simili come la grazia e la non menzione nel casellario giudiziario o l’estinzione della pena.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › amnistia_res-5a1387e0-8babAmnistia - Enciclopedia - Treccani

    Per l' abolitio e l' indulgentia in diritto romano, Mommsen, Strafrecht, p. 455 segg. Per l'età moderna, v. dell'azione e delle condanne penali. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su AMNISTIA.

  5. Scopri il significato della parola amnistia. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. Amnistia: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it.

  1. Ricerche correlate a "amnistia significato"

    indulto significato