Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ott 2021 · L'anestesia generale è indispensabile in caso di interventi che richiedano l'incoscienza della persona per garantirne la sicurezza e assicurarle il massimo comfort durante l'esecuzione dell'intervento. È la tecnica normalmente utilizzata per interventi di lunga durata o molto dolorosi.

  2. 12 mar 2017 · Gli anestetici generali possono influenzare memoria, concentrazione e riflessi per un giorno o due, quindi è importante per il paziente accertarsi di avere un adulto responsabile che possa aiutarlo per almeno 24 ore dopo l’operazione se la dimissione avvenisse in giornata.

    • Introduzione
    • Quando Viene Usata
    • Procedura
    • Smaltire L’Anestesia
    • Effetti Collaterali
    • Pericoli
    • Fonti E Bibliografia

    Parlando di anestesia generale si fa riferimento ad un trattamento che consente al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di dormire durante lo svolgimento della procedura, in modo da non avvertire alcun dolore, non muoversi e non ricordare quanto accade. Il sonno che viene indotto dall’anestesia generale è tuttavia ben diverso dal sonno norm...

    Altre forme di anestesia possono consistere in una sedazione leggera oppure possono basarsi su iniezioni che consentono di intorpidire selettivamente una regione del corpo (epidurale e spinale, per esempio). Il medico può raccomandare l’anestesia generale principalmente, ma non solo, per le procedure che: 1. richiedono molto tempo, 2. influiscono s...

    Visita anestesiologica

    La visita anestesiologica viene condotta dal medico anestesista qualche giorno prima dell’intervento e permette di pianificare con attenzione l’anestesia totale, ottenendo il miglior compromesso possibile tra rischi e benefici per il singolo paziente. Verranno effettuate una serie di domande inerenti: 1. lo stato di salute generale, inclusi eventuali cambiamenti recenti, 2. allergie a farmaci o altro, 3. informazioni e abitudini, come altezza, peso, abitudine al fumo, consumo di alcolici, … 4...

    Prima dell’anestesia generale

    Poco prima di essere sottoposti a un’operazione chirurgica in genere al paziente viene somministrata una qualche forma di pre-anestesia, in cui uno o più farmaci tranquillanti permettono al paziente di essere portato in sala operatoria con relativa tranquillità. Questo approccio è particolarmente importante nel caso di pazienti particolarmente ansiosi.

    Durante l’anestesia generale

    A questo punto verrà somministrato l’anestetico generale in forma di: 1. liquido che viene iniettato nelle vene attraverso un ago-cannula precedentemente posizionato in un braccio, 2. gas, attraverso una maschera appoggiata sul viso del paziente. L’anestetico ha un effetto molto rapido, il paziente perde conoscenza in meno di un minuto senza provare alcuna sensazione sgradevole (come se si addormentasse). Una volta che il paziente si è addormentato viene inserito un tubo nella bocca e attrave...

    Uno dei dubbi più frequenti dei pazienti sottoposti ad anestesia generale sono i tempi di smaltimento della stessa, piuttosto che “per quanto tempo rimane in circolo”; da questo punto di vista spesso si tratta di timori attualmente infondati, in quanto i farmaci ad oggi in uso sono ritenuti particolarmente “maneggevoli” e di rapidissimo smaltimento...

    Gli anestetici generali sono conosciuti per avere alcuni effetti collaterali piuttosto comuni, spesso descritti dall’anestesista durante la visita anestesiologica a cui ci si sottopone prima dell’intervento. La maggior parte degli effetti indesiderati si verifica immediatamente dopo l’operazione e ha durata estremamente limitata, tra cui: 1. Nausea...

    Nonostante gli enormi progressi in termini di sicurezza degli ultimi anni, il paziente è comunque esposto ad alcune complicazioni più o meno gravi associate all’utilizzo degli anestetici generali; si tratta di eventi rari, che si verificano in meno di 1 caso ogni 10.000. Tra le complicazioni gravi ricordiamo: 1. Anafilassi, ossia una grave reazione...

  3. Cos'è l'anestesia generale? Come funziona? Come avviene? Quali sono i rischi? Per quanto tempo rimane in circolo? Ecco tutte le risposte in parole semplici.

  4. Anestesia totale: come funziona. Cosa succede durante un’anestesia generale. Il risveglio dall’anestesia totale. Effetti collaterali dell’anestesia totale. Spesso ci chiediamo cosa succede al...

  5. 14 nov 2023 · Sedazione Profonda: quanto dura? La durata della sedazione profonda varia in funzione di quanto tempo richiede l'intervento chirurgico per il quale è stata praticata la tecnica anestesiologica. I suoi effetti possono perdurare per 1-2 ore dal termine dall'operazione chirurgica o diagnostica.

  6. 14 set 2021 · La procedura per l’anestesia generale. Come abbiamo accennato l’anestesia totale è un vero intervento nell’intervento, ed in quanto tale prevede un preciso percorso che accompagni il paziente prima, durante e dopo la somministrazione del farmaco. Vediamo quindi quali sono le fasi e le procedure.