Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 feb 2018 · Vengono definiti animali notturni tutte quelle specie che realizzano le loro attività durante la notte, a prescindere da se inizino con il crepuscolo o aspettino che l'oscurità sia avanzata del tutto per uscire dai loro rifugi.

    • Piergiorgio Zotti
  2. 27 feb 2019 · Il Gufo reale ( Bubo bubo) è il rapace notturno più grande d’Europa, e ha una dieta molto varia che va dai mammiferi di piccola e media taglia a uccelli, carcasse, rettili, anfibi e anche pesci.

    • Le Caratteristiche degli Animali Notturni
    • I Vantaggi Della Vita Notturna
    • Esempi Di Mammiferi Notturni
    • Esempi Di Uccelli Notturni
    • Esempi Di Invertebrati Notturni
    • Esempi Di Rettili E Anfibi Notturni

    Gli animali notturni comprendono tutte quelle specie che diventano più attive poco dopo il tramonto, momento in cui intraprendono le loro normali attività come ad esempio andare a caccia o trovare un partner con cui accoppiarsi. Per farlo in maniera funzionale però non possono di certo vagare inciampando tra un sasso e un altro, ma al contrario dev...

    Uno dei vantaggi principali per cui molto probabilmente si è evoluta la "vita notturna degli animali" è da far risalire alla competizione per le risorse alimentari. Il motivo è molto semplice: se, ad esempio, tutti i gruppi animali che si cibano di roditori, come topolini, cacciano allo stesso orario e nello stesso posto, il risultato è che con un'...

    Sono diverse le specie di mammiferi che sono più attive di notte, ma non tutte si sono davvero adattate alla vita notturna e presentano quindi dei sensi specializzati per orientarsi nel buio. Uno studio ha infatti suggerito che molti mammiferi come volpi, cinghiali e cervi stanno diventando notturni per evitare il rischio di incontrare l'uomo, che ...

    Gli uccelli sono per la maggior parte diurni, ma non mancano le specie adattate alla vita notturna. Tra questi quelle più conosciute sono le specie appartenenti all'ordine degli Strigiformi: i rapaci notturni, di cui fanno parte ad esempio gufi, civette e barbagianni. Ecco qualche esempio di uccello notturno:

    La maggior parte degli invertebrati sono diurni, ma anche in questo gruppo non mancano forme adattate alla vita notturna. Tra queste le più conosciute sono quelle che vengono comunemente definite "farfalle notturne": le falene, dai colori più vari e le antenne spesso piumate, la maggior parte delle quali hanno abitudini notturne o crepuscolari. Ecc...

    Anfibi e rettili sono generalmente diurni poiché sono animali a sangue freddo, ossia hanno bisogno del calore del sole per attivare le loro funzioni vitali. Ovviamente ci sono delle eccezioni e alcune specie sono riuscite ad adattarsi alla vita notturna. Ecco qualche esempio:

  3. In questo articolo, presentiamo gli animali notturni più comuni, concentrandoci sugli animali che vivono nelle nostre case. Indice. Gli animali notturni: definzione e caratteristiche; L'importanza del circolo circadiano; Gli animali notturni ; Gli animali notturni domestici; Consigli utili e approfondimenti; Gli animali notturni: definzione e ...

  4. Vengono definiti animali notturni quelle specie animali che praticano le loro attività principalmente dopo il tramonto del sole. Questo tipo di animali tendono a rimanere nelle loro tane nascosti da possibili predatori, solitamente dedicandosi al riposo fino al calare del sole.

  5. 2 giu 2023 · Conoscete degli animali notturni che vivono e cacciano di notte? Sapete che molti di questi sono svegli anche di giorno? Ecco un elenco dei più comuni e di quelli poco conosciuti!

  6. 30 giu 2017 · Animali notturni: quali sono, elenco completo. Animali notturni, film recente e famoso, ma loro esistono da secoli e da secoli vegliano sui nostri sogni. A volte anche sui nostri incubi. Se ne sono di vario tipo, dai più simpatici ai terrificanti, grandi o piccoli, innocui o pericolosi.