Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 apr 2016 · Vinyl, vinile, 7", 33 ⅓ RPM, EPItal(ia)y - 1964, Cetra CL — 0400Collana Letteraria Documento, 00:00 . . . A — Canto notturno di un pastore errante dell’asia0...

    • 15 min
    • 9,4K
    • sipsun8
  2. Tratto dal Box: Il Cielo è Amico mio della collana: Poesie e Messaggi di Saggezza - Da Quanto Ti Ho Incontrato - Lettera trovata nella tasca di un soldato americano deceduto in guerra ...

    • 5 min
    • 144,8K
    • Lettera A Records
  3. it.wikipedia.org › wiki › Arnoldo_FoàArnoldo Foà - Wikipedia

    • Biografia
    • Vita Privata
    • Filmografia
    • Teatro
    • Prosa Radiofonica Rai
    • Doppiatore
    • Pubblicazioni
    • Discografia Parziale
    • Onorificenze E Riconoscimenti
    • Bibliografia

    Le origini

    Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi. Segue la famiglia a Firenze, dove intraprende gli studi di economia e commercio. Durante il periodo universitario si interessa al teatro, frequentando i corsi di recitazione della scuola "Luigi Rasi" sotto la guida di Raffaello Melani. A vent'anni abbandona gli studi e si trasferisce a Roma, dove frequenta per qualche tempo il Centro sperime...

    La guerra e le leggi razziali

    Nel 1938 Arnoldo Foà è costretto a lasciare i corsi presso il Centro sperimentale di cinematografia a seguito della promulgazione delle leggi razziali fasciste. Gli viene impedito anche di lavorare e per poterlo fare è costretto a usare nomi fittizi (tra cui "Puccio Gamma"); ricopre saltuariamente il ruolo del sostituto di attori malati (in gergo, il "pompiere"), riuscendo a lavorare nelle compagnie più prestigiose: Cervi-Pagnani-Morelli-Stoppa, Ninchi-Barnabò, Adani-Cimara, Maltagliati-Cimar...

    Teatro

    Intensa e prestigiosa la sua carriera in teatro: autori classici e contemporanei, registi come Luchino Visconti, Luigi Squarzina, Luca Ronconi e Giorgio Strehler. Le sue interpretazioni sono memorabili, incisive, esito di un attento studio, passione e misura drammatica elette. Da regista mette in scena spettacoli di prosa (tra i tanti La pace di Aristofane e Diana e la Tuda di Luigi Pirandello) e di lirica (Otello di Giuseppe Verdi, Histoire du soldat di Igor' Fëdorovič Stravinskij, e Il pipi...

    Si è sposato quattro volte e ha avuto 5 figlie: Annalisa (1951-1995, anche lei attrice), Valentina, Rossellina, Giulia e Orsetta.

    Cinema

    1. Crispino e la comare, regia di Vincenzo Sorelli (1938) 2. Ettore Fieramosca, regia di Alessandro Blasetti(1938) 3. L'orizzonte dipinto, regia di Guido Salvini(1941) 4. O sole mio, regia di Giacomo Gentilomo(1945) 5. Il testimone, regia di Pietro Germi(1946) 6. Un giorno nella vita, regia di Alessandro Blasetti(1946) 7. Fuga nella tempesta, regia di Ignazio Ferronetti(1947) 8. Fumeria d'oppio, regia di Raffaello Matarazzo(1947) 9. La figlia del capitano, regia di Mario Camerini(1947) 10. L'...

    Televisione

    1. Candida di George Bernard Shaw, regia di Mario Ferrero(1954) 2. La sera del sabato di Guglielmo Giannini, regia di Anton Giulio Majano(1955) 3. L'ospite senza invito, teledramma di Charles Cordier, regia di Vittorio Brignole, trasmessa il 26 settembre 1955. 4. Capitan Fracassa, regia di Anton Giulio Majano – miniserie TV (1958) 5. Casa di bambola, regia di Vittorio Cottafavi(1958) 6. Le avventure di Nicola Nickleby, regia di Daniele D'Anza(1958) 7. L'isola del tesoro, regia di Anton Giulio...

    Anni trenta

    1. La serenata al vento di Carlo Veneziani, regia di Alberto Bracaloni (1935) 2. La dodicesima notte di William Shakespeare, regia di Pietro Sharoff (1938) 3. L'Alcalde di Zalamea di Calderón de la Barca, regia di Raffaello Melani 4. Rappresentazione di Santo Ignazio(Anonimo del XV secolo), regia di G. Pacuvio (1939) 5. Frenesia di Charles de Peyret-Chappuis, regia di Edoardo Anton 6. La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca, regia di Nino Meloni 7. Le allegre Ccmari di Windsordi William...

    Anni quaranta

    1. I masnadieri di Friedrich Schiller, regia di Guido Salvini, Giardini della Biennale di Venezia, 31 luglio 1941. 2. I fratelli Castiglioni di Alberto Colantuoni, regia di Cesare Meano(1942) 3. L'arco di Ulissedi Gerhart Hauptmann 4. La nascita di Salomè, regia di Cesare Meano 5. La ragazza indiavolata di Ralph Benatzky, Teatro Quirino di Roma, 9 luglio 1943. 6. La parte di maritodi Vincenzo Tieri 7. La vedova allegra di Franz Lehár 8. Il marchese di Priolàdi Henry Lavedan 9. Non rinuncio al...

    Anni cinquanta

    1. I persiani di Eschilo, regia di Luigi Squarzina, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Teatro greco di Siracusa, 12 maggio 1950. 2. Le baccanti di Euripide, regia di Luigi Squarzina, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Teatro greco di Siracusa 3. Peer Gynt di Henrik Ibsen, regia di Vittorio Gassman, compagnia del Teatro nazionale, Teatro Valle di Roma 4. Sofonisba di Giangiorgio Trissino, regia di Giorgio Strehler, Teatro Olimpico di Vicenza 5. Antigone di Sofocle, regia di Guido Salvini...

    Il vento notturno di Ugo Betti, regia Anton Giulio Majano, trasmessa il 2 marzo 1946.
    Lulù, commedia di Carlo Bertolazzi, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 19 febbraio 1947.
    Questo piccolo mondo, commedia di Noël Coward, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 8 dicembre 1949.
    La vecchia e veridica storia di Rumpelstilzkin, di Francis Collinson, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 15 gennaio 1950.

    Film cinema

    1. Anthony Quinn in La strada, Barabba, Ombre bianche, Selvaggio è il vento, L'avventuriero 2. John Wayne in Le ali delle aquile e Il sentiero solitario 3. Jean Gabin in Appuntamento al Km. 424 4. Herbert Lom in Guerra e pace 5. Kirk Douglas in Il grande cielo 6. Peter Ustinov in Quo vadis 7. Robert Hossein in Madame Sans-Gêne 8. Ward Bond in I sacrificati 9. Robert Newton in Il pirata Barbanera 10. Warner Anderson in Crimine silenzioso 11. Lionel Barrymore in Pancho il messicano 12. Ralph Be...

    Film d'animazione

    1. Bongo e i tre avventurieri- Il Gigante (doppiaggio 1952) 2. Up- Charles Muntz 3. La luna nel deserto- Nonno Gazza 4. I tre porcellini - Ezechiele Lupo(doppiaggio 1951)

    Durante il Premio di poesia Alfonso Gatto, l'incontro con il poeta Beppe Costa (premiato in quella occasione e del quale leggerà alcune poesie nel corso degli anni) porterà Foà a pubblicare in tre anni due romanzi (da tempo nel cassetto) e un libro di poesie con la Pellicanolibri casa editrice del poeta. Nel 1998pubblica per Gremese un manuale di r...

    Album

    1. 1965 - Cinque voci per Pascoli (Cetra - Collana Letteraria Documento, CLC 0834, LP) con Alberto Lupo, Antonio Crast, Paolo Carlini, Vittorio Gassman 2. 1969 - Il mare (Warner Bros. Records, WSL 1670, LP) con The San Sebastian Strings 3. 1975 - Arnoldo Foà legge Francesco Messina (Durium, FM 001, LP) 4. 1995 - Federico Garcia Lorca(Warner Music) 5. 1995 - Francesco Petrarca (Warner Music) con Giorgio Albertazzi 6. 1996 - Poesia d'amore spagnola contemporanea(Warner Music) 7. 1997 - Lettere...

    Singoli

    1. 1961 - Spoon River Anthology N° 1 (Cetra - Collana Letteraria Documento, CL. 0478, 7") con Paolo Carlini, Vera Gherarducci, Elsa Merlini 2. 1969 - Da Brolio gli auguri di Arnoldo Foà(Casa Vinicola Barone Ricasoli, R 1969, 7") 3. 1974 - Ora so (Maintenant je sais)/Mastro Corvo e Giulietta Volpe (Durium, Ld A 7868, 7")

    Collaborazioni

    1. 2003 - Frankie hi-nrg mc Ero un autarchico, nel brano Morsi e rimorsi 2. 2016 - Davide Cavuti Vitae, nel brano Lettera ad Antonio Russo

    Negli anni sessanta è eletto consigliere comunale di Roma per il Partito Radicale. Nel 2001 l'allora sindaco di Roma, Francesco Rutelli, ha festeggiato in Campidoglio il suo ottantacinquesimo compleanno. Nel 2005 si è formato un comitato per sostenere la nomina di Arnoldo Foà a senatore a vita. Alcuni tra i premi più recenti: 1. Una vita per il tea...

    Anna Procaccini, Io, il teatro. Arnoldo Foà racconta se stesso, Rubbettino, 2014
    Alessandro Ticozzi, La voce e il cinema. Arnoldo Foà attore cinematografico, SensoInverso Edizioni, 2014
  4. 17 gen 2010 · Arnoldo Foà - Che Cos'è Morire (Poesie e Messaggi di Saggezza) Tratto dal Box: La Mia Strada della collana: Poesie e Messaggi di Saggezza - Che Cos'è Morire - Sandrino Aquilani disponibile...

    • 2 min
    • 43,1K
    • Lettera A Records
  5. Uno dei testi più belli e più conosciuti della poesia italiana: L’Infinito di Giacomo Leopardi, scritto nel 1819 e letto dal grande Arnoldo Foà. Il video è tratto dal programma Dal Foglia al Tronto del 1976.

  6. www.arnoldofoa.it › leggi-e-ascoltaLeggi e ascolta

    Sito ufficiale del maestro Arnoldo Foà: attore, scrittore, pittore, scultore, artista eclettico del panorama italiano

  7. Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi come uno dei più autorevoli attori italiani presenti sulla scena artistica del Novecento.