Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 apr 1992 · Articolo 213 Codice della strada. (D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285) [Aggiornato al 04/04/2024] Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. Dispositivo. Massime. Notizie. Consulenza. Dispositivo dell'art. 213 Codice della strada.

  2. 1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa, l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione. 2.

  3. Codice della Strada - Consultazione Rapida. Con questa applicazione puoi consultare facilmente tutti gli articoli del Nuovo Codice della Strada. Scorri velocemente il menu utilizzando la barra verticale sulla destra e clicca sull'articolo che ti interessa. Puoi fare anche una ricerca testuale, per restringere l'elenco degli articoli, oppure ...

    • (51)
  4. 20 dic 2023 · Aggiornato il 20/12/2023. Vedi tutti i contenuti su. Assicurazioni e R.C. auto. Pubblichiamo il testo coordinato del Codice della Strada aggiornato con le modifiche apportate, da ultimo, dal...

    • Cosa Sono IL Sequestro E La Confisca?
    • Come Viene disposto IL Sequestro Del Veicolo?
    • Cosa Comporta IL Sequestro?
    • Come Viene Disposta E Cosa Comporta La confisca successiva Al Sequestro?
    • Giurisprudenza

    Alla violazione di alcune norme di circolazione il Codice della strada fa conseguire il sequestro e la confisca del veicolo. Il sequestro amministrativo del veicolo consiste in una misura cautelare con la quale il veicolo è tolto dalla disponibilità del suo proprietario e messo nella disponibilità dell’amministrazione, che può quindi adottare i pro...

    Accertata la violazione, l’oragno di polizia dispone contestualmente il sequestro facendone menzione nel verbale di contestazione. Con il sequestro le cose oggetto della violazione vengono tolte dalla disponibilità del proprietario. Il veicolo e le altre cose sequestrate non possono quindi essere utilizzate dal proprietatrio fino a che non sia even...

    Il sequestro comporta la sottrazione della disponibilità del veicolo al suo proprietario: una volta disposto il sequestro è fatto divieto assoluto di circolazione con il veicolo. Al fine di impedirne la circolazione, al veicolo deve essere apposta una seganlazione visibile dello stato di sequestro e il libretto di circolazione viene trattenuto pres...

    Salvo che la legge non disponga la confisca obbligatoria (come ad esempio nel caso di ciclomotore o motociclo utilizzato per commettere un reato), la confisca segue all’accertamento dei presupposti di legge da parte della Prefettura. Una volta accertata la sussistenza dei presupposti di volta in volta previsti per la confisca a seconda della violaz...

    Nel caso di sequestro amministrativo di un veicolo per violazioni del Codice della strada e di suo affidamento in custodia a soggetto pubblico o privato diverso sia dall’amministrazione che ha eseguito il sequestro sia dal proprietario, obbligata ad anticipare le spese spettanti al custode è l’amministrazione comunale cui appartiene il pubblico uff...

  5. 18 mag 1992 · DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della strada. note: Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 03/04/2024) (GU n.114 del 18-05-1992 - Suppl. Ordinario n. 74) visualizza atto intero. nascondi. vigente al 22/11/2021. Articoli. TITOLO I. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9 bis.

  6. Codice della Strada - Art. 213: Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa.